Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: c’è vita su Marte? Dibattito all’Unibas con lo scienziato Sanjeev Gupta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza: c’è vita su Marte? Dibattito all’Unibas con lo scienziato Sanjeev Gupta
Cultura ed Eventi

Potenza: c’è vita su Marte? Dibattito all’Unibas con lo scienziato Sanjeev Gupta

Redazione 13 Marzo 2025
Condividi
Condividi

C’è vita su Marte? una domanda che in molto si saranno posti almeno una volta, beh la riposta l’ha data il professor Sanjeev Gupta, scienziato di fama internazionale, dell’Imperial College di Londra in visita nel campus dell’Unibas a Potenza. “Abbiamo trovato rocce sedimentarie in quelli che abbiamo immaginato essere piccoli e antichi delta fluviali”.

- Advertisement -
Ad image

L’appuntamento è stato organizzato approfittando di una visita al Sud del professore e dunque è stata un’utile occasione per offrire agli studenti della facoltà di geologia dell’ateneo lucano una prestigiosa testimonianza. Le ricerche del professor Gupta Gupta che è uno degli scienziati che sta esaminando i dati inviati, dal Pianeta rosso, dai rover “Perseverance” e “Curiosity” della Nasa sono portate avanti anche dai suoi studenti, un ulteriore stimolo per i giovani presenti

Un appuntamento dunque che non solo ha onorato l’ateneo lucano ma che ha avuto un risvolto didattico perché gli studi del professor Gupta si stanno rivolgendo anche all’area del Mediterraneo, come ha spiegato il professore di geologia dell’Unibas, Sergio Loghitano che ha fortemente voluto l’evento.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag gupca, marte, unibas
Redazione 13 Marzo 2025 13 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente BMT Napoli 2025: la Basilicata punta su cultura, natura e nuove attrazioni
Successivo Potenza | Entrano in casa in 4 armati, rapinano inquilini e feriscono il figlio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?