Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro a Stigliano sulla sanità nelle aree interne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Incontro a Stigliano sulla sanità nelle aree interne
PoliticaSanità

Incontro a Stigliano sulla sanità nelle aree interne

Redazione Web 13 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 13 marzo 2025 – Si è svolto a Stigliano, nella sala Zanardelli, l’incontro pubblico sul futuro della sanità nelle aree interne, che ha visto la partecipazione dei vertici della sanità lucana, dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico e dei direttori generali di ASP e ASM.
Al centro del dibattito, le condizioni attuali dell’ospedale di Stigliano e, più in generale, gli investimenti nelle cosiddette aree interne, ovvero quelle storicamente meno servite dai presidi sanitari.

- Advertisement -
Ad image

“L’obiettivo di questo confronto – ha dichiarato l’Assessore Latronico – è stato l’ascolto delle istanze provenienti dai cittadini e dagli operatori del settore al fine di garantire risposte che conducano ad una riorganizzazione efficace della medicina territoriale, con lo scopo di ampliare i servizi ai cittadini e non di ridurli.
Siamo consapevoli delle difficoltà nel reperire personale sanitario, ma stiamo lavorando per individuare soluzioni adeguate, come dimostra l’attivazione dell’ospedale di comunità a Stigliano, che risponderà ai bisogni assistenziali locali coinvolgendo tutte le figure professionali disponibili.”

L’ospedale di comunità è una struttura intermedia tra l’assistenza domiciliare e l’ospedale tradizionale, pensata per accogliere pazienti stabilizzati che necessitano ancora di cure a bassa intensità clinica.
Operativo h24 grazie al personale infermieristico, con il supporto di medici di medicina generale e specialisti territoriali, ha l’obiettivo di prevenire ricoveri impropri, favorire la riabilitazione e il recupero funzionale e garantire assistenza continua ai pazienti stabilizzati.

In questo contesto – ha spiegato l’assessore – sono stati stanziati oltre 7 milioni di euro per il rafforzamento dell’assistenza sanitaria nel comune di Stigliano. Tra gli interventi previsti, oltre 2 milioni di euro per l’ospedale di comunità, più di 4 milioni di euro per la creazione di un ospedale sicuro e sostenibile e oltre 200.000 euro per l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero, già in divenire.

Per quanto concerne gli ultimi avvenimenti circa la chiusura notturna del Punto di Primo Intervento di Stigliano, durante l’incontro, è stata illustrata una soluzione tampone che garantirà la continuità del servizio dal 15 al 31 marzo, grazie alla sinergia messa in campo tra le aziende sanitarie di ASP, ASM e AOR San Carlo. Tuttavia, è stato ribadito con forza l’impegno per costituire una soluzione strutturale atta a garantire la prosecuzione continuativa del servizio.

“Il futuro della sanità nelle aree interne è strettamente legato alla capacità di contrastare lo spopolamento – ha concluso Latronico- Ospedali di comunità, infermieri di comunità e investimenti strutturali sono le chiavi per garantire servizi adeguati e rendere questi territori più attrattivi per i professionisti sanitari. Sul fronte del personale, garantiamo una prosecuzione degli avvisi per il reclutamento contestualmente alla prosecuzione delle logiche di consolidamento e potenziamento del sistema sanitario locale”.

LA CISL FP SULL’INCONTRO
Pur accogliendo positivamente tali notizie e apprezzando gli sforzi delle istituzioni, che con questi atti denotano la volontà di non voler abbandonare al loro destino i cittadini dei territori delle aree interne, la CISL-FP,  – si afferma in una nota – auspica che a di là di detti provvedimenti temporanei, magari frutto del rumore mediatico dei giorni scorsi arrivato da più fronti, si giunga ad una concreta stabilità della ripresa delle attività di detti Servizi, si lavori al potenziamento dei Servizi in essere e inoltre si vada verso la sperata riapertura di quei Servizi ancora oggi indisponibili; ciò  denoterebbe considerazione e restituirebbe dignità ai cittadini.
La CISL-FP, per la sua sensibilità alle tematiche dei cittadini, continuerà a vigilare affinché le parole diventino fatti.

Potrebbe interessarti anche:

Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL

Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità

Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Redazione Web 13 Marzo 2025 13 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornate FAI di Primavera 2025. Aperture straordinarie in Basilicata il 22 e il 23 marzo
Successivo A Melfi riunione del direttivo Fim Cisl dell’indotto in vista del tavolo nazionale sull’automotive di venerdì 14 marzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?