Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Basilicata Creativa”: un ponte con la Cina nel segno dell’innovazione al servizio dell’internazionalizzazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > “Basilicata Creativa”: un ponte con la Cina nel segno dell’innovazione al servizio dell’internazionalizzazione
Economia

“Basilicata Creativa”: un ponte con la Cina nel segno dell’innovazione al servizio dell’internazionalizzazione

Il cluster delle industrie culturali e creative lucane è stato invitato a Shanghai a visitare tre parchi tecnologici, due dei quali nati da accordi politico-commerciali Italia-Cina

Redazione Web 13 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 13 marzo 2025 – “Basilicata Creativa”, consolida la sua presenza internazionale, avviando nuove collaborazioni in Cina.
Il cluster delle industrie culturali e creative lucane, insieme ad altre dieci aziende italiane, infatti, è stato invitato a Shanghai a visitare tre parchi tecnologici, due dei quali nati da accordi politico-commerciali Italia-Cina, che rappresentano un riferimento strategico per l’innovazione e lo sviluppo industriale su scala globale.

- Advertisement -
Ad image

La missione (dal 23 al 28 febbraio scorso) rientra nelle azioni finanziate dalla Regione Basilicata attraverso il bando POC Basilicata 2014 – 2020 – Asse 1 – “Ricerca, Sviluppo tecnologico e innovazione” che ha come obiettivo, tra gli altri, quello di supportare l’internazionalizzare e l’attrazione degli investimenti nei settori della S3 (Smart Specialisation Strategy) lucana coinvolgendo i cluster dell’innovazione.

Durante la settimana a Shanghai, la delegazione di “Basilicata Creativa” – composta dal Presidente Raffaele Vitulli, Nicola Masini dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Cnr) e Angelo Raffaele Donvito della Digimat Group Spa – ha partecipato a incontri bilaterali con i referenti dei Parchi tecnologici e ha visitato numerose aziende con sede operativa a Shanghai. Queste realtà, all’avanguardia nel campo della robotica e dell’Intelligenza Artificiale applicata alla domotica attraverso gemelli digitali evoluti, operano in diversi settori: dall’osservazione del territorio, all’audiovisivo, dal design fino all’automotive.

Visita al nuovo parco tecnologico di Lingang insieme ai distretti di Yuyao e di Hangzhou

Vale la pena ricordare che l’area di Shanghai si distingue per le sue efficaci politiche di attrazione degli investimenti stranieri.
Durante la missione – “Basilicata Creativa” è stata tra le prime aziende italiane ad aver visitato il nuovo parco tecnologico di Lingang insieme ai distretti di Yuyao e di Hangzhou – sono emerse numerose opportunità di cooperazione internazionale, in particolare per le aziende lucane attive nei settori dell’heritage e della gestione dei beni culturali, della comunicazione visiva e digitale, del cloud e dell’archiviazione, nonché nelle tecnologie emergenti come il metaverso e la realtà estesa (XR), l’Intelligenza Artificiale generativa applicata a prodotti audiovisivi, il cinema e il design.

“Dopo questa esperienza – ha dichiarato Raffaele Vitulli, Presidente di “Basilicata Creativa” – il cluster valuterà la possibilità di aprire una sede operativa a Shanghai, al fine di creare un ponte tra le realtà culturali e creative della Basilicata e il mercato asiatico, offrendo al contempo una piattaforma per l’espansione a livello globale. Inoltre la sinergia con le Organizzazioni di Ricerca associate al Cluster Basilicata Creativa, tra cui il Cnr (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) e l’Università degli Studi della Basilicata, che hanno già avviato progetti in Cina da diversi anni, ci permetterà di sfruttare competenze e risorse complementari, massimizzando l’impatto delle iniziative sul territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Redazione Web 13 Marzo 2025 13 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Investimenti per 23,6 mln per l’acquisto di nuovi bus
Successivo Ferrandina. In scena la commedia di Gianfelice Imparato “Casa di frontiera”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?