Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Automotive, la crisi del settore non la paghino i lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Automotive, la crisi del settore non la paghino i lavoratori
EconomiaLavoroSenza categoria

Automotive, la crisi del settore non la paghino i lavoratori

Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr sollecitano riforma degli ammortizzatori sociali e sostegno al reddito

Redazione Web 13 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 13 marzo 2025 – A causa della crisi del settore automotive e del bassissimo livello di vetture prodotte nelle fabbriche italiane, i lavoratori di Stellantis e ancor di più delle imprese dell’indotto stanno pagando un prezzo altissimo.
Lo denunciano in una nota congiunta Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr.
Per questo motivo al tavolo automotive, che si terrà venerdì 14 marzo al Mimit, chiederemo non solo di definire un piano di rilancio del settore, ma anche di varare una riforma strutturale degli ammortizzatori sociali.
Occorre ripristinare il fondo automotive nella sua interezza per supportare l’intero settore,
completare il lancio di modelli ibridi in tutti gli stabilimenti Stellantis, chiarire il futuro di
Termoli e delle altre fabbriche della meccanica, nonché modificare il sistema di ammortizzatori
sociali, per apprestare strumenti che tutelino l’occupazione e pesino meno su lavoratori e
imprese.
Chiediamo di avviare un confronto con Governo, Regioni, Stellantis e imprese dell’indotto – sollecitano i responsabili sindacali – per sostenere il reddito dei lavoratori e al contempo avviare piani di riqualificazione professionale.
Un precedente utile è rappresentato dall’intesa siglata con la Regione Piemonte, che ha
previsto un’integrazione per i lavoratori connessa però all’effettivo svolgimento di percorsi di
formazione.
In questa fase di transizione anche l’UE – si sostiene nella nota – non dà la risposte attese e per contrastare il rischio deindustrializzazione oltre a risorse e investimenti pubblici e privati, c’è bisogno anche di nuovi ammortizzatori sociali adeguati nella durata che tutelino l’occupazione e vincolino le aziende al loro utilizzo anche attraverso una rimodulazione degli oneri. Le criticità per quanto riguarda l’automotive sono le medesime per il trasporto pesante e quindi, per quanto riguarda il nostro Paese, Iveco.
Chiederemo – conclude la nota – una azione congiunta a Governo, Regioni, Stellantis e imprese dell’indotto, per superare le attuali criticità e costruire un sistema di ammortizzatori sociali più equo, efficace e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze di imprese e lavoratori, oggi costretti a vivere spesso con poco più di mille euro al mese.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Redazione Web 13 Marzo 2025 13 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Melfi riunione del direttivo Fim Cisl dell’indotto in vista del tavolo nazionale sull’automotive di venerdì 14 marzo
Successivo Studentessa del Liceo Classico ‘’Isabella Morra’’ di Senise finalista ai Campionati Nazionali di Italiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?