Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vaccaro(UILP): “Bonus gas tra l’iniziale ingannevole propaganda e l’attuale caos burocratico”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vaccaro(UILP): “Bonus gas tra l’iniziale ingannevole propaganda e l’attuale caos burocratico”
Economia

Vaccaro(UILP): “Bonus gas tra l’iniziale ingannevole propaganda e l’attuale caos burocratico”

"Poca chiarezza anche nel nuovo disciplinare, necessari sportelli ad hoc aperti ai cittadini, soprattutto agli anziani”

Redazione Web 11 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Martedì 11 marzo 2025 – “Una marchetta elettorale buona solo a far rivincere le elezioni al presidente Bardi. Di benefici ai cittadini poco o niente.
In un caos burocrati cogenerato dal nuovo disciplinare (emanato nei giorni scorsi dalle istituzioni regionali) che rischia di confondere ancor più le acque. Tra conguagli, obbligo di risparmio energetico e di adesione, il pericolo è di perdersi in un mare di cavilli, soprattutto per le persone anziane e sole, poco avvezze al burocratese. La vicenda bonus gas ,ideato dal centrodestra lucano, è come una barzelletta che non fa ridere, visti i non pochi problemi arrecati ai cittadini e alle famiglie lucane”.

- Advertisement -
Ad image

A dirlo è Carmine Vaccaro, segretario regionale della Uil Pensionati di Basilicata.

“Siamo preoccupati dall’abilità con la quale si cerca di complicare il procedimento di accesso a un beneficio promesso e ad oggi in buona parte non rispettato”, dice il segretario.

“Un meccanismo partorito nella totale confusione, in primis per la previsione di una misura concessa a tutti, indistintamente dal reddito, mentre noi sindacati, fin dall’inizio, avevamo chiesto un tetto massimo da stabilire tramite Isee. Poi c’è stato il bando per i non metanizzati, anche qui erogato a pioggia nell’immediato. Insomma,pur di non scontentare nessuno prima delle elezioni, si è promesso di tutto e di più. Generando confusione e bloccando le risorse invece destinate a chi effettivamente ne aveva necessità”. 

“Oggi – dichiara Vaccaro – la realtà è ben diversa da quanto promesso. I lucani si sono spesso trovati a fare i conti con bollette salate e conguagli da capogiro.
Su quest’ultimo punto poi, i cittadini si sono sentiti presi in giro. Prima le bollette con cifre stellari, poi l’impegno a bloccare i conguagli. Ora si parla di riscossione entro agosto 2025. Crediamo che la comunicazione agli utenti, in qualsiasi ambito, debba essere chiara e precisa e in questa vicenda di chiaro e trasparente non c’è stato nulla, trattandosi di una trovata elettorale. Fin dall’inizio è stato fatto credere che il gas non si dovesse pagare affatto. Soprattutto gli anzianisono stati indotti a consumare di più, salvo poi vedersi recapitare bollette stratosferiche”.

“A distanza di tre anni dalla frettolosa approvazione agostana della norma sul bonus gas, non c’è ancora quella chiarezza da noi invocata. Manca il confronto con le parti sociali. Con le rappresentanze delle associazioni dei consumatori. Non chiediamo altro che la semplificazione di una procedura che rischia di provocare ingiustizie, trattandosi di un provvedimento a pioggia”.

“Questa volta- continua Vaccaro- non ci sarà la piattaforma e i cittadini dovranno interfacciarsi direttamente con le compagnie.
Sarebbe stato più semplice – afferma Vaccaro -creare sportelli ad hoc incaricati di seguire le pratiche di persona e dare risposte dirette agli utenti.
Se ci fosse stata la condivisione della misura con i sindacati, anche noi avremmo potuto essere utili nel gestire la fase informativa con i nostri iscritti, ma così non è stato.
Inoltre, è richiesto il risparmio energetico del 5% per usufruire del beneficio ma la comunicazione in merito è ancora una volta poco chiara. E’ necessario specificare che si tratta di un obbligo. E’ necessario parlare chiaramente con un regolamento preciso che specifica gli obblighi e i requisiti per accedere al bonus”. 

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 11 Marzo 2025 11 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Disparità di genere in ambiti economici e sociali, incontro in Consiglio regionale
Successivo Ospedale San Carlo. Completato il nuovo percorso per la consegna dei farmaci alla dimissione ospedaliera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?