Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quando i lavori di restauro del ponte Musmeci? Lo chiede Enzo Fierro, operatore culturale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Quando i lavori di restauro del ponte Musmeci? Lo chiede Enzo Fierro, operatore culturale
Ambiente e Territorio

Quando i lavori di restauro del ponte Musmeci? Lo chiede Enzo Fierro, operatore culturale

Redazione Web 11 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Martedì 11 marzo 2025 – Il Ponte Musmeci, capolavoro ingegneristico progettato da Sergio Musmeci e completato nel 1976, è una delle opere architettoniche più iconiche di Potenza. Con il suo design avveniristico in cemento armato e la sua struttura unica, il ponte è stato riconosciuto come un esempio straordinario di ingegneria e innovazione.
Dopo anni di attesa, anche a seguito di sollecitazioni provenienti da associazioni e realtà civiche, finalmente sembra avviarsi un importante progetto di restauro e valorizzazione che mira a preservare questo simbolo della città.

- Advertisement -
Ad image

Nonostante le sollecitazioni, i lavori di restauro del ponte non sono ancora iniziati. La denuncia è di Enzo Fierro, operatore culturale, il quale in questa nota ricorda le varie tappe del restauro del ponte ben lungi dal concludersi

Il Piano di Restauro e i Finanziamenti
Nel 2017, la Regione Basilicata ha stanziato un finanziamento iniziale di 3 milioni di euro per avviare il restauro conservativo del ponte, riconoscendone l’importanza storica e strutturale. Successivamente, il Comune di Potenza ha indetto un concorso di progettazione a livello europeo in due fasi, volto a selezionare la migliore proposta per il recupero e la valorizzazione dell’opera.

Grazie all’interesse suscitato dal progetto, il finanziamento totale ha raggiunto la somma di 11 milioni di euro, stanziati attraverso i fondi di sviluppo e coesione, con il supporto della Regione Basilicata e del Governo nazionale.

Il Progetto Vincitore e gli Interventi Previsti
Il concorso ha visto la partecipazione di numerosi studi di ingegneria e architettura di fama internazionale. A vincere è stato l’ingegnere Ugo Corres Peiretti dello studio Fhecor Ingenieros Consultores, che ha presentato un progetto innovativo e rispettoso delle caratteristiche originali dell’opera.

Tra gli interventi previsti nel piano di restauro figurano:
– Indagini avanzate: utilizzo di tecniche all’avanguardia come endoscopie e carotaggi per analizzare la struttura del cemento armato.
– Macchinari specializzati: creazione di strumenti su misura per il recupero della struttura senza comprometterne l’integrità.
– Interventi strutturali mirati: ripristino delle parti degradate, rinforzo della struttura e consolidamento delle superfici.
– Valorizzazione del contesto urbano: miglioramento delle aree circostanti il ponte per renderlo un polo di attrazione turistica e culturale.

Lo Stato attuale e i prossimi passi
Il 16 maggio 2024 è stato consegnato al Comune di Potenza il progetto esecutivo per il restauro del Ponte Musmeci. Questo rappresenta un traguardo fondamentale per la tutela e la promozione dell’opera, la cui importanza è riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

Sarebbe utile sapere – afferma Fierro – quando verranno avviati i lavori per il recupero della struttura, con l’obiettivo di restituire alla città di Potenza un ponte non solo sicuro e funzionale, ma anche valorizzato come patrimonio artistico e turistico.

Il restauro del Ponte Musmeci rappresenta un passo significativo nella conservazione dell’architettura contemporanea italiana e un’opportunità per far conoscere sempre di più questo straordinario esempio di ingegneria al mondo intero. Restiamo in attesa di vedere come questa meraviglia tornerà a splendere nel panorama urbano di Potenza!” conclude Fierro.

Potrebbe interessarti anche:

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Redazione Web 11 Marzo 2025 11 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ospedale San Carlo. Completato il nuovo percorso per la consegna dei farmaci alla dimissione ospedaliera
Successivo Morto Fonseca, primo rettore dell’Università di Basilicata. Il cordoglio di Bardi e Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?