Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, la Consulta propone il congedo mestruale per le studentesse delle superiori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza, la Consulta propone il congedo mestruale per le studentesse delle superiori
AttualitàScuola e Università

Potenza, la Consulta propone il congedo mestruale per le studentesse delle superiori

Redazione 11 Marzo 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – La Consulta provinciale degli studenti di Potenza, avvalendosi delle proprie prerogative di legge, ha presentato alle scuole superiori della provincia una proposta di regolamento riguardante l’attuazione di un congedo mestruale per le studentesse.
La proposta, rivolta ai consigli d’istituto, prevede che per le studentesse affette da patologie specifiche, diagnosticate con certificato medico, sia garantita la possibilità di assentarsi dalle lezioni per tre giorni al mese nel periodo delle mestruazioni, ma soprattutto che dette assenze non vengano considerate in sede di scrutinio finale per il calcolo dei requisiti minimi di frequenza dell’alunno ai fini della validità dell’anno scolastico.
Il Presidente della Consulta degli studenti, Italo Marsico, in occasione della votazione della proposta – che è stata approvata all’unanimità dei voti di rappresentanti da tutta la provincia – ha spiegato come: <<il Congedo mestruale sia uno degli obiettivi principali per questa Consulta e che la promozione di politiche di parità e di tutela dell’equità di genere siano pilastri fondamentali dell’operato della rappresentanza studentesca tutta>>.
Supporto anche dalla Consigliera di Parità per la Provincia di Potenza, dr.ssa Simona Bonito, che ha definito la proposta come innovativa e, in occasione della Premiazione “Semi di futuro” per la valorizzazione delle eccellenze nell’ambito della tutela dell’equità di genere, ha premiato la Consulta degli studenti, definendola come: <<un motore di cambiamento che ispira la lotta per i diritti delle donne>>.

- Advertisement -
Ad image
Marsico e Bonito

Il regolamento dovrà ora essere discusso e votato nei singoli consigli d’istituto delle scuole superiori della provincia, i quali decideranno se approvare o respingere la proposta.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Redazione 11 Marzo 2025 11 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurato nell’ospedale di Matera l’ambulatorio per pazienti autistici adulti
Successivo Tito, Pignola e Picerno | Proseguono i servizi straordinari della Polizia per contrasto furti in abitazione 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?