Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ospedale San Carlo. Completato il nuovo percorso per la consegna dei farmaci alla dimissione ospedaliera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Ospedale San Carlo. Completato il nuovo percorso per la consegna dei farmaci alla dimissione ospedaliera
Salute e Sanità

Ospedale San Carlo. Completato il nuovo percorso per la consegna dei farmaci alla dimissione ospedaliera

Previsto che i farmaci, forniti dalla Farmacia interna, vengano consegnati in reparto di degenza direttamente al paziente al momento della dimissione

Redazione Web 11 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Martedì 11 marzo 2025 – La direzione generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza annuncia il completamento di un innovativo percorso di consegna dei farmaci destinati ai pazienti dimessi dagli ospedali afferenti alla struttura.
Il nuovo modello organizzativo, che  rappresenta un significativo passo in avanti nella gestione della continuità terapeutica ospedale-territorio, con l’obiettivo di ottimizzare le procedure, migliorare la qualità dell’assistenza e garantire maggiore efficienza nella distribuzione dei farmaci, prevede che i farmaci, forniti dalla Farmacia interna, vengano consegnati in reparto di degenza direttamente al paziente al momento della dimissione.
Detto percorso, pur maggiormente oneroso per l’Azienda ospedaliera in quanto basato su una distribuzione capillare e tempestiva dei farmaci, supera il precedente sistema, nel quale era il paziente stesso a doversi recare presso la Farmacia ospedaliera. La nuova organizzazione consentirà quindi una più efficace azione e minori disagi per l’utenza.

- Advertisement -
Ad image

Il nuovo percorso ha anche introdotto un innovativo packaging per la consegna dei farmaci: il confezionamento, appositamente marchiato con il logo dell’Azienda ospedaliera, è stato progettato per garantire sicurezza e tutela della privacy del paziente.
“Ci prendiamo cura di te fino a casa”, questo il messaggio che sottolinea l’attenzione alla continuità assistenziale anche al momento della dimissione ospedaliera. La nuova procedura è perfettamente in linea con gli indirizzi nazionali e regionali relativi alla prescrizione, all’erogazione e alla somministrazione dei farmaci per la continuità terapeutica ospedale-territorio, con garanzia del primo ciclo terapeutico nella fase post-dimissioni.

“Con questo nuovo percorso vogliamo migliorare l’efficienza nella gestione della terapia farmacologica dei pazienti dimessi, assicurando continuità terapeutica, maggiore sicurezza e una distribuzione più razionale dei farmaci.
Al contempo, emerge con chiarezza la volontà di assicurare un servizio sempre più attento alle esigenze dei pazienti e delle famiglie, ottimizzando peraltro le risorse disponibili”, dichiara il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza Giuseppe Spera.
“La direzione sanitaria – conclude il Dg Spera – monitorerà l’implementazione del nuovo percorso, valutandone gli effetti e individuando eventuali margini di miglioramento per rendere il servizio sempre più efficace e vicino ai bisogni della popolazione assistita”.

Foto di copertina: il Dg Giuseppe Spera con la direttrice della Farmacia ospedaliera, dottoressa Floriana Centore

Potrebbe interessarti anche:

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

Redazione Web 11 Marzo 2025 11 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vaccaro(UILP): “Bonus gas tra l’iniziale ingannevole propaganda e l’attuale caos burocratico”
Successivo Quando i lavori di restauro del ponte Musmeci? Lo chiede Enzo Fierro, operatore culturale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?