Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Viola Monaco e Simone Fabrizio protagonisti alla Coppa del Mondo WAKO di Kickboxing a Jesolo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Viola Monaco e Simone Fabrizio protagonisti alla Coppa del Mondo WAKO di Kickboxing a Jesolo
Sport

Viola Monaco e Simone Fabrizio protagonisti alla Coppa del Mondo WAKO di Kickboxing a Jesolo

I due atleti parteciperanno in rappresentanza dell'Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza

Redazione Web 7 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 7 marzo 2025 – Nel prossimo weekend, la città di Jesolo sarà il palcoscenico di un evento che promette di mettere alla prova i migliori atleti di kickboxing a livello internazionale: la Coppa del Mondo WAKO.
A questa competizione prestigiosa parteciperanno anche due talentuosi atleti lucani, Viola Monaco e Simone Fabrizio, entrambi in rappresentanza dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza, diretta dai Maestri Massimiliano Monaco e Serena Lamastra, con la presidenza di Bartolo Telesca.

- Advertisement -
Ad image

I due atleti, che già si sono distinti per il loro impegno e dedizione, sono pronti a sfidare i migliori combattenti da tutto il mondo, tra cui sportivi provenienti da paesi come Russia, Ungheria, Francia e Stati Uniti, che rappresentano le principali scuole di kickboxing internazionali.
In questa cornice di altissimo livello, Viola Monaco e Simone Fabrizio sono chiamati a mettersi alla prova in un torneo che, oltre alla competizione, ha come obiettivo fondamentale la crescita e l’acquisizione di esperienza su scala mondiale.

Alla guida di questo ambizioso progetto, il team tecnico dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento è composto da alcuni dei più esperti e pluripremiati coach della società potentina. Tra questi, Alfredo Falconieri e Nicola Palermo, che da anni guidano con passione e professionalità gli atleti del team.
In questi ultimi giorni, Falconieri e Palermo hanno ricevuto il supporto di Domenico Colucci, Martino Viscaglia e Leonardo Zaccagnino, con l’apporto di numerosi agonisti del team che stanno ultimando la preparazione degli atleti. Un lavoro corale che ha richiesto dedizione e attenzione, ma che ha portato Viola e Simone a questo momento cruciale della loro carriera.

Il team tecnico, composto da atleti e allenatori che si supportano a vicenda, ha dato vita a un ambiente dinamico, dove l’obiettivo non è solo vincere, ma anche imparare dai migliori per migliorarsi continuamente. L’energia e la determinazione del gruppo si sono trasformate in un’arma potente per i due atleti, che si apprestano a competere con con una solida preparazione.

Il Maestro Massimiliano Monaco, fondatore dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza, non ha nascosto la sua emozione e la sua soddisfazione per aver portato Viola e Simone alla Coppa del Mondo WAKO, non primo evento Internazionale per questi due giovani ma espertissimi atleti.

In una dichiarazione che risuona come una vera e propria motivazione per i suoi atleti, Monaco ha dichiarato: “Il nostro obiettivo principale in questa competizione non è solo la vittoria, ma soprattutto fare esperienza ai più alti livelli internazionali. Ogni confronto con atleti di paesi così prestigiosi è un’opportunità unica di crescita.
Siamo orgogliosi di poter rappresentare non solo l’Italia, ma anche la nostra amata Lucania, in un evento che richiama i migliori talenti della kickboxing mondiale. È un onore vedere i nostri atleti, Viola e Simone, affrontare una sfida così impegnativa, ma siamo certi che questa esperienza, indipendentemente dal risultato, sarà determinante per la loro carriera. La strada per il successo è lunga e tortuosa, ma con il lavoro di squadra, la passione e la determinazione che contraddistinguono ogni membro della nostra accademia, sono certo che i nostri atleti potranno ottenere importanti soddisfazioni.”

Questo evento è un altro importante capitolo nel percorso di crescita della kickboxing lucana. Viola Monaco e Simone Fabrizio non sono solo atleti di punta dell’Accademia di Potenza, ma rappresentano anche un simbolo del talento e dell’impegno che emerge dalle piccole realtà sportive del Sud Italia.
La loro partecipazione alla Coppa del Mondo WAKO è una testimonianza della qualità della formazione ricevuta e della solidità del movimento sportivo potentino e più in generale lucano, che sempre di più sta attirando l’attenzione anche a livello nazionale e internazionale.

Nel cuore di una regione che sta cercando di affermarsi nel panorama sportivo italiano, i successi di Viola e Simone sono il frutto di anni di sacrifici, passione e duro lavoro, sia da parte degli atleti che degli allenatori. 

Bartolo Telesca, presidente dell’Accademia, ha voluto sottolineare quanto sia fondamentale supportare questi giovani talenti: “Per noi è motivo di grande orgoglio vedere i nostri atleti portare in alto il nome della nostra accademia e della nostra regione. L’esperienza che stanno per vivere in Coppa del Mondo sarà un tassello fondamentale per il loro futuro e per l’intero movimento sportivo della Basilicata.”

Il prossimo weekend a Jesolo non sarà solo una competizione di kickboxing, ma una vera e propria vetrina per il talento lucano. Viola e Simone, con il sostegno dei loro coach e della comunità dell’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza, sono pronti a dare il massimo in una delle competizioni più importanti del panorama mondiale. Un’opportunità di crescita, confronto e, soprattutto, un passo verso il futuro del kickboxing internazionale.

Potrebbe interessarti anche:

Giseppe Di Bari nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Potenza, ok dalla maggioranza in Regione su realizzazione piscina a Macchia Giocoli ma “il Sindaco si assumerà la totale responsabilità”

Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani

Redazione Web 7 Marzo 2025 7 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giubileo 2025: solenne Celebrazione Eucaristica nella Cappella dell’ospedale San Carlo, luogo di indulgenza 
Successivo Viabilità. Interamente fruibile lo svincolo di Bernalda sulla Superstrada Basentana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?