Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Principi ESG: strumenti e strategie al servizio delle aziende​ per ridurre l’impronta di prodotti, servizi e processi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Principi ESG: strumenti e strategie al servizio delle aziende​ per ridurre l’impronta di prodotti, servizi e processi
Cultura ed EventiEconomia

Principi ESG: strumenti e strategie al servizio delle aziende​ per ridurre l’impronta di prodotti, servizi e processi

Evento organizzato a Potenza da PoliHub - Innovation Park & Startup Accelerator e Confindustria Basilicata

Redazione Web 7 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 7 marzo 2025 – Si è tenuto, nella sede di Confindustria Basilicata, l’evento “Sostenibilità e impatto: integrare i principi ESG nelle imprese del territorio” organizzato da PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator e Confindustria Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Professionisti, aziende e startup si sono riuniti per un confronto sull’importanza strategica per le aziende di integrare i principi ESG (Environmental, Social and Governance) nelle proprie strategie di sviluppo, non solo per ridurre il proprio impatto, ma anche per rispondere alle nuove normative, attrarre investitori, soddisfare le aspettative dei consumatori e rafforzare la propria competitività. Nel corso dei lavori, un focus specifico è stato dedicato al concetto di Life Cycle Assessment, strumento chiave per valutare e ridurre l’impronta di prodotti, servizi e processi.

Le imprese del territorio presenti hanno avuto l’opportunità di approfondire come trasformare le sfide ESG in reali opportunità di crescita e sviluppo sostenibile.

L’appuntamento si è aperto con i saluti il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Basilicata, Domenico Lorusso. Sara Ganassali, sustainability senior consultant, bureau Veritas Nexta e il vicepresidente del Gruppo GI Basilicata, Roberto Bocca si sono invece addentrati nella tematica del Life Cycle assestment, illustrando strumenti e strategie a disposizione delle aziende, con focus sul territorio lucano.
Le testimonianze degli imprenditori e degli startupper Maria Sabia, Nicolò Verardi, Francesco Morodei e Marek Murgia, hanno evidenziato quanto il ruolo della co-innovazione tra startup e aziende possa rappresentare una leva di crescita dei territori e un reale supporto alla promozione delle buone pratiche di sostenibilità.

In tale occasione Fabrizio Lanciotti, startup acceleration program manager di Eni Joule ha presentato la call dedicata alle startup nell’ambito del progetto Basilicata Open LAB.

La Call4Innovation riservata alle aziende lucane e finalizzata all’individuazione e al supporto di progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili negli ambiti della Mobilità sostenibile, Agritech, Energia e Sviluppo Locale, punta al concetto di co-innovazione tra aziende lucane e team di innovatori provenienti da tutta Italia per la realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi. Possono candidarsi aziende lucane con progetti innovativi di sviluppo della propria azienda o aziende lucane aperte alla collaborazione con team di innovatori.

C’è tempo fino al 18 marzo per candidare la propria azienda sul sito https://basilicataopenlab.it/. È attivo anche uno Sportello, quale presidio fisico e digitale (piattaforma) aperto a tutti gli attori lucani desiderosi di essere presenti attivamente nell’ecosistema, dai giovani alle aziende, dalle startup agli stakeholder del territorio, istituzionali e non. Lo sportello fornisce servizi e iniziative di accompagnamento, di formazione e di informazione per “fare impresa” innovando.

Nel corso dei lavori, sono state illustrate anche le opportunità di Basilicata Open LAB, con gli interventi di Alice Saccardi, venture Program Manager, PoliHub e Ilaria Tardugno, consultant, Elis Innovation Hub.

“Basilicata Open Lab – ha dichiarato il presidente Giovani Industriali Basilicata, Domenico Lorusso – è una chiamata all’azione per tutti i giovani imprenditori, per le aziende e per il nostro territorio. Grazie a iniziative come questa, possiamo trasformare le sfide di oggi in opportunità di domani, mettendo i giovani e la sostenibilità al centro della nostra visione di sviluppo. Siamo pronti a sostenere progetti innovativi che puntano a costruire un ecosistema forte, resiliente e orientato al cambiamento”.

Nelle conclusioni, il presidente vicario di Confindustria Basilicata, Antonio Braia, ha illustrato l’impegno che anche sul territorio Confindustria porta avanti per sensibilizzare le imprese “ai vantaggi che derivano – ha spiegato – dall’implementazione di buone prassi orientate alla sostenibilità ambientale, all’impatto sociale e alla governance aziendale. Un’evoluzione che risponde non solo a una chiamata etica ma che apporta rilevanti benefici in termini di crescita reputazionale ed economica, riduzione dei rischi e accesso al credito”.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Redazione Web 7 Marzo 2025 7 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026. A New York la presentazione a giornalisti e operatori
Successivo Potenziamento del ruolo dell’Alsia. L’assessore Cicala incontra i funzionari dell’azienda
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?