Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Donatella Ierinò, 27 anni, la prima autista di bus urbani a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Donatella Ierinò, 27 anni, la prima autista di bus urbani a Potenza
Attualità

Donatella Ierinò, 27 anni, la prima autista di bus urbani a Potenza

Filt Cgil: "Si apre una nuova era per il trasporto pubblico urbano della città di Potenza"

Redazione Web 7 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 7 marzo 2025 – Ha preso servizio oggi, 7 marzo, la prima autista di bus urbani della città di Potenza. Donatella Ierinò, 27 anni (nota di copertina), nata nel capoluogo lucano, da oggi vestirà la divisa da lavoro e condurrà i mezzi dell’azienda Miccolis.
Casualmente l’entrata in servizio di Donatella coincide con la ricorrenza della Giornata internazionale della donna, rafforzando il significato di ciò che la sua assunzione rappresenta.

- Advertisement -
Ad image

Iscritta alla Filt Cgil, Donatella è “figlia d’arte”. Anche il papà, attualmente in pensione, è stato conducente di bus urbani nella città di Potenza per oltre venti anni. Donatella si è diplomata all’istituto agrario e poi ha seguito una scuola per estetista. Ma la sua passione è sempre stata la guida.
“Amo guidare – racconta – non solo le auto, ho anche una moto. Fin da bambina sono stata affascinata dai motori e i miei genitori non mi hanno mai ostacolata in questa passione. Così, dopo diversi lavori saltuari, ho deciso di intraprendere il percorso per diventare autista. Ho preso la patente D CQC e adesso mi ritrovo ad essere la prima donna assunta a Potenza come conducente di bus urbani. Cosa che mi onora e mi gratifica, sia perché ho realizzato un sogno sia perché mi piace l’idea di stare al contatto con la gente e al servizio della mia città”.

“Si apre oggi una nuova era per il trasporto pubblico urbano per la città di Potenza, frutto di una conciliazione che ha visto la Filt Cgil protagonista – afferma Rocco Pace, della Filt Cgil Basilicata –  A oggi le donne assunte nel trasporto pubblico locale erano tutt’al più addette alle scale mobili.
Solo in caso di necessità le lavoratrici titolari della relativa patente venivano messe alla guida, ma per brevi periodi.
Ci auguriamo che Donatella sia solo la prima di una lunga serie di autiste di bus urbani nella città di Potenza, praticando davvero quella parità di genere che sappiamo essere un obiettivo condiviso anche dall’azienda Miccolis, che ha a capo proprio una donna, Aurelia Miccolis, che molto si sta spendendo con la Cgil per la parità di genere nel settore”.

Secondo gli ultimi dati del ministero a disposizione le autiste in Italia sono solo il 3,6% del totale. “Un dato che fa riflettere – prosegue Pace – ovviamente frutto di una serie di pregiudizi tipici di una società patriarcale. Un gap che andrebbe colmato specie se si pensa alla carenza di autisti in Italia, dove ne mancano circa 11 mila. Ecco che in questo contesto storie come quella di Donatella diventano un simbolo importante e un piccolo passo per far cambiare le cose

Potrebbe interessarti anche:

Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”

L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico

Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”

La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro

Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro

Redazione Web 7 Marzo 2025 7 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Borse di studio ARDSU. Dalla settimana prossima in pagamento l’annualità 2024/25 unitamente ai premi di laurea degli anni precedenti
Successivo Distretto Lagonegrese-Pollino. L’Asp assicura: non ci sarà alcun taglio ai servizi sanitari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC
Nasce il Premio di giornalismo “Mario Trufelli”
L’azienda H.P. High Paper dona carta igienica all’I.C. di Miglionico
Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio
Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli
Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia
A Potenza inaugurata la nuova sede di Azione, Pittella: “Noi forza centrale per guidare cambio di passo”
IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?