Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanità | E’ inaccettabile, sostiene la Cisl Fp, la chiusura notturna del Punto di Primo Intervento a Stigliano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sanità | E’ inaccettabile, sostiene la Cisl Fp, la chiusura notturna del Punto di Primo Intervento a Stigliano
Ambiente e TerritorioSanità

Sanità | E’ inaccettabile, sostiene la Cisl Fp, la chiusura notturna del Punto di Primo Intervento a Stigliano

Redazione Web 4 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Martedì 4 marzo 2025 – La segretaria regionale della Cisl Fp, Antonia Colangelo, esprime profondo rammarico e indignazione per la chiusura notturna del punto di primo intervento dell’ospedale distrettuale di Stigliano a partire dal 1° marzo 2025.
Tale decisione, motivata dall’ormai cronica carenza di personale medico, rappresenta – secondo la sindacalista – «un duro colpo per i cittadini di Stigliano e dell’intero territorio della Collina materana, che vedono ancora una volta ridursi i servizi essenziali per la tutela della loro salute e sicurezza.
La chiusura del punto di primo intervento nelle ore notturne non solo limita l’accesso alle cure d’urgenza, ma solleva il timore che questa misura temporanea possa preludere ad una chiusura definitiva dell’intero servizio. A rendere ancora più critica la situazione è la carenza di personale medico nelle postazioni del 118 della zona, che spesso operano con soli infermieri, limitando così la capacità di intervento in situazioni di emergenza».

- Advertisement -
Ad image

La chiusura notturna del punto di primo intervento si inserisce in un quadro già fortemente compromesso.
La segretaria della Cisl Fp spiega che da anni i cittadini della Collina materana subiscono un progressivo impoverimento dell’offerta sanitaria: la chiusura temporanea, ma di fatto mai risolta, dell’unità operativa complessa di lungodegenza medica, la limitata disponibilità del servizio di radiologia, riservato ai soli pazienti del punto di primo intervento, la carenza di ambulatori specialistici di oculistica e ginecologia, e la sospensione dell’ambulatorio odontoiatrico.
Inoltre, – denuncia Colangelo – si temono ulteriori chiusure, come quelle dell’hospice e dell’ambulatorio per la terapia del dolore, che comporterebbero l’ulteriore aggravamento della già difficile situazione sanitaria del territorio.

La Cisl Fp sollecita un intervento immediato da parte delle istituzioni regionali per garantire il diritto alla salute dei cittadini della Collina materana: «È necessario attivare misure temporanee, come l’incremento delle prestazioni aggiuntive e il coinvolgimento di personale medico in quiescenza, in attesa di soluzioni strutturali quali assunzioni a tempo indeterminato e una riorganizzazione efficace del dipartimento di emergenza-urgenza/118 regionale.
La sanità di prossimità non può trasformarsi in una sanità di distanza. È dovere delle istituzioni – conclude Colangelo – garantire parità di trattamento e sicurezza nelle cure per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro collocazione geografica», conclude Colangelo.

Potrebbe interessarti anche:

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Redazione Web 4 Marzo 2025 4 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Qualità dell’aria. La Basilicata tra le cinque regioni italiane che rispetta i livelli indicati dall’Unione europea
Successivo Il Circolo La Scaletta: si fermi il nuovo “Sacco” urbanistico di Matera 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?