Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: campagna dei Carabinieri contro truffe agli anziani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Potenza: campagna dei Carabinieri contro truffe agli anziani
Cronaca

Potenza: campagna dei Carabinieri contro truffe agli anziani

Redazione 4 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Potenza, attraverso la Compagnia Carabinieri di Lagonegro, guidata dal Maggiore Vincenzo Pappalardo, ha promosso un’importante iniziativa volta a prevenire le truffe a danno dei cittadini anziani. Progetto che ha visto la preziosa collaborazione dei Direttori degli Uffici Postali dei Comuni della giurisdizione, anch’essi particolarmente sensibili al delicato fenomeno sociale.

- Advertisement -
Ad image

Nelle giornate di ieri e oggi, in concomitanza con il ritiro delle pensioni, i Carabinieri delle locali Stazioni hanno presidiato le filiali di Poste Italiane rafforzando il senso di coesione con le comunità locali e con il preciso intento di instaurare un contatto diretto con gli anziani. Presenza ideata e posta in essere per fornire consigli pratici e utili al fine di prevenire raggiri e truffe in loro danno.

Nel territorio della provincia di Potenza, specialmente nei piccoli centri, il ritiro della pensione viene effettuato, nella maggior parte dei casi, ancora in presenza, per rassicurante consuetudine ed in quanto vera e propria occasione di contatto sociale per molti anziani, spesso soli.

Prassi che, però, li porta a custodire in casa denaro contante, esponendoli alle sgradite attenzioni di malintenzionati sempre più scaltri nelle loro tecniche di raggiro e abili nel guadagnarsi la fiducia delle loro vittime (spesso facendo leva sugli affetti e paventando fantomatiche situazioni di pericolo per l’incolumità dei congiunti).

I Carabinieri, al fine di contrastare la specifica fenomenologia, hanno proposto un decalogo di comportamenti da adottare ed illustrato le tecniche di raggiro più comuni, telefoniche ed online, utilizzate dai malviventi.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, nella circostanza, si sono posti l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione più anziana – target che l’attività di analisi condotta su scala nazionale dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha classificato quale particolarmente vulnerabile – e fornire loro idonei strumenti di difesa.

La raccomandazione più sentita che proviene dai vertici dell’Arma potentina è quella di contattare senza esitazione il Numero Unico di Emergenza 112 o i presidi dell’Arma sul territorio per qualsiasi situazione sospetta. Un gesto semplice ma efficace da compiere con la certezza di poter dirimere ogni dubbio, evitando di cadere nella rete dei truffatori, venendo accolti e ascoltati da personale qualificato e preparato anche per queste evenienze.

Potrebbe interessarti anche:

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Tag anziani, carabinieri, truffe
Redazione 4 Marzo 2025 4 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata più sovrappeso rispetto al dato nazionale
Successivo Prevenzione truffe ad anziani, emessi dal Questore di Potenza tre fogli di via
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?