Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Circolo La Scaletta: si fermi il nuovo “Sacco” urbanistico di Matera 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Circolo La Scaletta: si fermi il nuovo “Sacco” urbanistico di Matera 
Ambiente e Territorio

Il Circolo La Scaletta: si fermi il nuovo “Sacco” urbanistico di Matera 

Occorre una norma comunale che obblighi l’istruttoria per tutte le pratiche riguardanti l’applicazione del Piano Casa

Redazione Web 4 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Martedì 4 marzo 2025 – La possibilità di ottenere il permesso di costruire attraverso una semplice pratica amministrativa, la Scia (segnalazione certificata di inizio attività), va regolamentata quanto prima.
Ne è convinto il Circolo Culturale La Scaletta che chiede l’approvazione di una norma che disponga l’istruttoria obbligatoria, da parte degli organi tecnici comunali, per tutte le pratiche riguardanti l’applicazione del Piano Casa.
“Una misura necessaria – si legge in un documento redatto dal vicepresidente del Circolo, l’architetto Paolo Emilio Stasi, già Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Matera – per verificare la destinazione ultima degli immobili da demolire, la reale consistenza in termini dimensionali, la corretta applicazione della legge nel calcolo delle superfici da demolire e di quelle da ricostruire.
Infine la verifica, obbligatoria, a comunicazione della fine dei lavori non solo della corrispondenza al progetto approvato ma che si siano realizzate tutte le opere e gli obblighi che hanno prodotto la premialità volumetrica.

- Advertisement -
Ad image

Il Regolamento urbanistico, approvazione 2021, non ha potuto, e forse voluto, arginare gli effetti devastanti che ha prodotto e sta producendo il Piano Casa.
Infatti con il R.U. – si precisa – non si è nemmeno posto il problema di un serio censimento delle zone urbane o di edifici puntuali eventualmente da salvaguardare dalle operazioni di “rigenerazione” ma non ci si è preoccupati di capire nemmeno come regolamentare i trasferimenti, nel caso, dei volumi nuovi da edificare e la compatibilità tra quelli demoliti e quelli nuovi da edificare.

Ancora, se consentire che ruderi sparsi nel territorio comunale potessero diventare volumi da edificare in città ovvero che ruderi di città potessero diventare lottizzazioni in campagna. Niente di tutto ciò per cui l’unico strumento urbanistico oggi vigente è la legge regionale 25/2012.
La pianificazione strategica territoriale – sottolinea Stasi – poi, è affidata, anch’essa, non a strumenti ma a leggi od ad investimenti ordinari o straordinari vedi PNRR, FSC, fondi comunitari regolari e straordinari e così via.
Nessuna visione, nessun obiettivo non solo non condiviso ma nemmeno verificato con gli strumenti propri della pianificazione urbanistica, non avendone nemmeno uno straccio.
Primo e prioritario impegno per la prossima amministrazione comunale – si sollecita – porre fine, o perlomeno argine, al “Sacco” di Matera. Perché di quello si ha paura in questa città che consente la demolizione di una struttura alberghiera, efficiente e funzionante, per costruire ancora abitazioni in uno spazio già sovraccaricato oltremodo di residenzialità e cemento oppure di proporre la demolizione di un esempio di architettura moderna perché l’edificio non può accogliere una specifica funzione.
Si dovranno salvaguardare poi, conclude Stasi, con l’adozione di un regolamento edilizio specifico che ne disciplini gli interventi possibili, i borghi ed i quartieri del trasferimento Sassi al fine di tutelarli, risanarli e valorizzarli. Borghi e Quartieri devono essere quindi, naturalmente, inseriti nel circuito di conoscenza dell’intera vicenda nota come “risanamento Sassi”. Anch’essi devono diventare tappa obbligata per chi vuole conoscere, compiutamente, Matera e la sua storia urbanistica e sociale”.

Potrebbe interessarti anche:

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Redazione Web 4 Marzo 2025 4 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità | E’ inaccettabile, sostiene la Cisl Fp, la chiusura notturna del Punto di Primo Intervento a Stigliano
Successivo Summa (Spi Cgil): “Oggi la Regione Basilicata pensa di rimodulare il bonus gas in base al reddito. Avevamo ragione noi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?