Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Siulp e Cisl contro la possibile soppressione dei reparti anticrimine
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Siulp e Cisl contro la possibile soppressione dei reparti anticrimine
Cronaca

Siulp e Cisl contro la possibile soppressione dei reparti anticrimine

Redazione 2 Marzo 2025
Condividi
Condividi

“La soppressione del reparto prevenzione crimine Basilicata rappresenterebbe un grosso vantaggio per la criminalità organizzata”. Non hanno usato giri di parole Remo Buonsanti della Siulp, il primo sindacato di Polizia italiano e Vincenzo Cavallo, segretario generale della Cisl di Basilicata che, in una nota, hanno criticato la paventata riorganizzazione dei Reparti Prevenzione Crimine annunciata dal capo della Polizia, Vittorio Pisani.

- Advertisement -
Ad image

Una possibilità che avrebbe ripercussioni anche sul reparto lucano, definito “una risorsa” per il territorio, in virtù del contributo che offre alla sicurezza pubblica.

Il Reparto, hanno sottolineato nella nota, rappresenta una vera e propria “Task force” della Polizia di Stato, in grado di assicurare un intervento dinamico e capillare su più territori, e che, in un’area vasta come quella lucana, penalizzata dalle distanze tra i capoluoghi e i paesi della provincia, risulta essenziale per ottenere efficace controllo del territorio, senza dimenticare la presenza di diversi poli industriali; tra tutti il Centro Oli in Val d’Agri e l’indotto automotive Stellantis di San Nicola di Melfi.

Un lavoro essenziale per il territorio, infatti dai dati diffusi nel 2024 sono stati impiegati complessivamente più di 1.266 equipaggi con oltre 36mila persone controllate, denunciate 10 persone, eseguite 49 perquisizioni personali e 40 domiciliari. Le unità operative sono state impiegate inoltre nelle zone di spaccio ed hanno eseguito arresti e sequestri con 625 pattuglie impegnate nella provincia di Potenza, 327 in quella di Matera, 278 nel Comune di Foggia, 4 nel Comune di Salerno e 21 a Taranto.

Esprimiamo pertanto il nostro netto dissenso ad un progetto che riteniamo parziale, superficiale e dannoso hanno concluso Buonsanti e Cavallo sollecitando un intervento della classe politica regionale.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag cisl, mobile, polizia, potenza, questura, reparto, siulp
Redazione 2 Marzo 2025 2 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pittella (Azione) su scontro Trump-Zelensky: “Tensioni geopolitiche internazionali hanno impatto diretto sulla Basilicata”
Successivo Marsico Nuovo, i Carabinieri sventano furto in un appartamento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?