Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata, 95mila lucani in povertà energetica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Basilicata, 95mila lucani in povertà energetica
EconomiaIN EVIDENZA

Basilicata, 95mila lucani in povertà energetica

Redazione 2 Marzo 2025
Condividi
Condividi

La Basilicata è seconda solo alla Calabria per quanto riguarda il numero di famiglie che vivono una condizione di povertà energetica. Al terzo e al quarto posto di questa infelice classifica si trovano rispettivamente Molise e Puglia. È il dato emerso dall’ultimo rapporto elaborato dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre. Un paradosso per quanto riguarda la Basilicata che ospita due dei più grandi giacimenti petroliferi d’Europa – a Viggiano e a Corleto Perticara – e i cui cittadini hanno beneficiato dei vari “bonus” promossi dalla stessa Regione ma “criticati” da alcune associazioni di consumatori. 
A livello nazionale sono quasi 2,4 milioni le famiglie italiane in povertà energetica, stiamo parlando di 5,3 milioni di persone che nel 2023 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli di illuminazione scadenti e con un utilizzo molto contenuto dei principali elettrodomestici bianchi. 
Con un tasso di incidenza del 17,8% (il doppio rispetto alla media nazionale) in Basilicata sono 42.620 le famiglie interessate per un totale di 94.274 abitanti. I nuclei familiari più a rischio sono costituiti da un elevato numero di persone, che si trovano in condizioni di disagio economico e le abitazioni in cui vivono sono in cattivo stato di conservazione. Le principali condizioni professionali del capofamiglia che si trova in Povertà Energetica sono, in linea di massima, tre: disoccupato, pensionato solo e in molti casi, sottolinea la CGIA, quando lavora lo fa come autonomo. Va infine sottolineato che i nuclei più a rischio, soprattutto nel Sud, sono quelli che utilizzano il gas quale principale fonte di riscaldamento. Coloro che invece utilizzano altri combustibili (bombole a gas, pellet, gasolio, legna, kerosene, etc.), presentano valori percentuali di rischio più contenuti.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Redazione 2 Marzo 2025 2 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cosma e Ligorio (Azione), “da Summa ossessione unilaterale e fuorviante”
Successivo L’Angelus di domenica 2 marzo 2025: Papa Francesco: “Anch’io prego per voi. E prego soprattutto per la pace”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?