Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Secondo l’Aire nel 2023 lo 0.9% dei lucani è andato via, i pugliesi sono stati il 4,2%
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Secondo l’Aire nel 2023 lo 0.9% dei lucani è andato via, i pugliesi sono stati il 4,2%
Attualità

Secondo l’Aire nel 2023 lo 0.9% dei lucani è andato via, i pugliesi sono stati il 4,2%

Redazione 1 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Sì è discusso di migrazione, emigrazione e accoglienza durante un incontro organizzato a Potenza da Agorà dei Giovani Lucani, Istituto Teologico del Seminario Maggiore, Fondazione Migrantes, Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo/CIM, Pro Loco di Ferrandina.

- Advertisement -
Ad image

Argomenti di attualità affrontati per delineare una traiettoria di prospettive future su cui basare le politiche dell’accoglienza.

Secondo il report presentato, gli immigrati nel 2024 a livello globale sono stati 130 mln, in Europa 8,5 di cui 4,5 ucraini, in Italia 414 mila, tra questi 160 mila scappati dal conflitto russo ucraino.

In termini di emigrazione, secondo l’Aire – l’Anagrafe italiana residenti all’estero – che in Basilicata vanta 146 mila iscritti su una popolazione complessiva di 533.600 abitanti, 385 mila su 3 milioni  890 mila invece i pugliesi, al 31/12/23 dalle due regioni sono andati all’estero 766 lucani, pari allo 0,9% e 3732 pugliesi, pari al 4,2% della popolazione.

Dall’Italia complessivamente sono partiti 89 mila residenti, la destinazione più scelta, il Regno unito che ne ha accolto il 13,5%.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag accoglienza, immigrazione, migrazione
Redazione 1 Marzo 2025 1 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via in Basilicata la campagna del referendum su lavoro e cittadinanza
Successivo Rissa durante partita di “Prima Categoria” lucana: emessi 6 daspo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?