Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro Circolo culturale La Scaletta e presidente del Parco della Murgia e delle Chiese Rupestri di Matera e Montescaglioso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Incontro Circolo culturale La Scaletta e presidente del Parco della Murgia e delle Chiese Rupestri di Matera e Montescaglioso
Ambiente e Territorio

Incontro Circolo culturale La Scaletta e presidente del Parco della Murgia e delle Chiese Rupestri di Matera e Montescaglioso

Scopo dell'incontro la valorizzazione del patrimonio, storico, artistico delle Chiese Rupestri del Materano

Redazione Web 1 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Sabato 1 marzo 2925 – Una delegazione del Circolo culturale La Scaletta, guidata dal vicepresidente Paolo Emilio Stasi, ha incontrato nei giorni scorsi, nella sede del sodalizio, il Presidente del Parco della Murgia, Giovanni Mianulli. 

- Advertisement -
Ad image

Al centro del colloquio, la definizione di azioni e strategie comuni per la valorizzazione del patrimonio, storico, artistico delle Chiese Rupestri del Materano e delle peculiarità ambientali dell’altopiano murgiano. 

Nel corso dell’incontro il presidente Mianulli ha evidenziato la volontà e la necessità di procedere alla definizione di un nuovo piano di gestione coinvolgendo tutti gli attori pubblici e privati che sono direttamente o indirettamente coinvolti nelle politiche di sviluppo e di fruizione delle aree del Parco. 

“Il nuovo Piano – ha spiegato Mianulli – dovrà essere aggiornato per dare piena attuazione a quella che è la mission del Parco, sia nella sua funzione di tutela che in quella di valorizzazione e fruizione e dove possibile ampliare e certo non di restringerne i confini, materiali e non.
Tra gli obiettivi quello di rendere consapevole e partecipata la gestione del patrimonio e nel contempo farne uno strumento efficace e adeguato ai tempi, con il ruolo del Parco rafforzato anche attraverso il rinnovato protagonismo degli enti che ne fanno parte.
In questo percorso – ha concluso Mianulli – intendiamo ascoltare e recepire anche le istanze di quanti hanno avuto un ruolo nella costituzione dell’area protetta tanto quanto quelle di proprietari e produttori, degli operatori e delle tante nuove competenze presenti sul territorio”.

“Il Circolo La Scaletta – ha evidenziato il vicepresidente Paolo Stasi – è pronto ad offrire il suo contributo di idee e di lavorare insieme alla presidenza del Parco per raggiungere l’obiettivo cruciale che è quello della conservazione del patrimonio delle Chiese rupestri.
Il rapporto con il Parco della Murgia è antichissimo per La Scaletta e ricordiamo che la strada che collega la Statale 7 con il Belvedere di Murgia Timone fu progettata negli anni ’60 dai soci del Circolo e realizzata dal Consorzio di Bonifica.
Per noi – ha concluso Stasi – è fondamentale preservare e mettere in sicurezza il patrimonio del Parco ma nel contempo assicurarne la fruizione responsabile mettendo in campo tutti gli strumenti per raggiungere questo obiettivo.
Condividiamo con il Presidente Mianulli che l’unico modo per farlo è la partecipazione e la condivisione.
La collaborazione tra Parco Murgia e Circolo La Scaletta è reso ancor più semplice dal fatto che entrambi hanno sede nel Palazzo Bronzini nei Sassi di Matera, un edificio che, ricordiamo, fu acquistato con una colletta dai soci del Circolo e donato al Comune di Matera nel 1973“.

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Redazione Web 1 Marzo 2025 1 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltrattamenti in famiglia aggravati, 53enne materano arrestato dalla Polizia
Successivo Principi esg: l’impatto ambientale e sociale nel business
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?