Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Biblioteca Stigliani di Matera. Il Presidente della Provincia Francesco Mancini ha incontrato Bardi e i rappresentanti Unibas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Biblioteca Stigliani di Matera. Il Presidente della Provincia Francesco Mancini ha incontrato Bardi e i rappresentanti Unibas
Cultura ed Eventi

Biblioteca Stigliani di Matera. Il Presidente della Provincia Francesco Mancini ha incontrato Bardi e i rappresentanti Unibas

Confronto costruttivo per ribadire l’autonomia della biblioteca e la necessità di potenziarla anche con il coinvolgimento dell’Unibas

Redazione Web 1 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Sabato 1 marzo 2025 – Garantire l’autonomia della biblioteca Stigliani di Matera e potenziarne i servizi con la previsione di maggiori risorse economiche e umane per integrarne l’offerta. Accogliere la proposta dell’Unibas di aprire una sezione della biblioteca universitaria.

- Advertisement -
Ad image

Si è snodato su questi concetti l’incontro che si è svolto a Potenza tra Regione Basilicata, presenti il Presidente Vito Bardi e il capo di gabinetto, Giampiero Perri, il Presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini e il Segretario Generale, Mariella Ettorre. Per l’ Università di Basilicata, presenti il direttore generale Marco Porzionato e Alessandro Dimuro, direttore del Polo Bibliotecario dell’ateneo lucano.

Nel corso del summit è stato sottolineato il concetto che, se davvero si vuole potenziare un servizio pubblico importante come quello della biblioteca Stigliani, le istituzioni devono remare nella direzione dello sviluppo e dell’ampliamento delle politiche regionali.

Proprio per questo il Presidente Mancini ha ribadito la richiesta a Bardi affinché la Regione “strutturi un contributo per concorrere alle spese necessarie per il regolare funzionamento della biblioteca, grazie al quale si possa anche potenziare il contingente del personale che la stessa Regione mette a disposizione della struttura con la previsione di ulteriori fondi”.

La presenza dell’Unibas si spiega con la previsione di una possibile convenzione tra Provincia di Matera e ateneo nell’ottica di creare maggiori spazi per quest’ultimo: è stato chiesto, infatti, di prevedere l’apertura di una sezione della biblioteca dell’università all’interno della Stigliani per rendere maggiormente attrattiva l’offerta dell’ateneo e, ferma restando l’autonomia della stessa biblioteca, dare corpo ad un’integrazione dei servizi della Stigliani.

L’Unibas Si è parlato anche della necessità di assicurare la figura di almeno un bibliotecario, al momento del tutto mancante, attraverso l’utilizzazione di personale Unibas, nonché di unità che svolgono il servizio civile e di studenti che frequentano stage mirati, per garantire un potenziamento non solo del personale ma anche dell’orario di apertura. Il tutto, anche in base alla legge regionale 27-15, che prevede forme di cooperazione tra Provincia, scuole e università.

Le parti si sono lasciate con l’intesa di costruire un percorso che vada nella direzione di garantire alla Provincia di Matera le risorse necessarie per continuare a far funzionare la biblioteca con la previsione della stipula di un accordo che consentirà all’Ente guidato da Mancini di potenziare la sua offerta pubblica di cultura attraverso il rafforzamento delle risorse, sia economiche che umane.

“E’ stato un incontro costruttivo – ha dichiarato Mancini -. Abbiamo ribadito al Presidente Bardi il concetto che se si vuole davvero potenziare un servizio pubblico importante come quello offerto della biblioteca, le istituzioni devono remare tutte nella stessa direzione per creare nuove opportunità formativo-culturali per l’intera collettività”.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 1 Marzo 2025 1 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavori al COVA di Viggiano, ne hanno discusso azienda e sindacati
Successivo Al via in Basilicata la campagna del referendum su lavoro e cittadinanza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?