Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Cibo e salute, consigli per vivere meglio”, seminario dell’Adoc a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Cibo e salute, consigli per vivere meglio”, seminario dell’Adoc a Potenza
Cultura ed EventiSalute

“Cibo e salute, consigli per vivere meglio”, seminario dell’Adoc a Potenza

Intervista al presidente dell'Adoc Basilicata, Canio D'Andrea

Redazione Web 27 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 27 febbraio 2025 – I relatori al seminario organizzato a Potenza dall’Adoc Basilicata hanno fornito utili ed importanti consigli per difendersi dalle frodi alimentari e tutela meglio la salute”:
Lo slogan coniato per l’occasione “Cibo e salute, consigli per vivere meglio” sintetizza quanto gli esperti, invitati dall’Adoc, hanno fornito ad un’affollata platea: come leggere i codici a barre, i marchi di qualità, come si controlla la qualità dell’acqua, le etichette dei prodotti. Ed altro ancora.

- Advertisement -
Ad image

Il seminario ha rappresentato un’occasione importante per approfondire tematiche cruciali legate alla sicurezza alimentare e alla salute, con un focus speciale sulla terza età, un pubblico particolarmente vulnerabile alle problematiche alimentari

Intervista al presidente dell’Adoc Basilicata, Canio D’Andrea.

L’evento è stato organizzato dall’ADOC Basilicata APS, partner del progetto “Inclusione Attiva per la Qualità della Vita”.
Il seminario fa parte dell’Azione 2 del progetto, denominata “Silver Wellness”, ed è complementare al ciclo di incontri sulla sana alimentazione nella terza età, attualmente in corso e organizzato dall’ADA di Potenza ODV.

Relatori al seminario
 Ten. Col. Linda Malzone, Vice Comandante del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Salerno, che ha relazionato sulle problematiche legate alle frodi alimentari.
 Dott. Antonio Romaniello, Vicepresidente ADOC Basilicata, è intervenuto sulle etichette alimentari, fornendo informazioni utili per comprendere meglio quanto riportato sui prodotti alimentari.
 Dott.ssa Vittoria D’Andrea ha parlato di alterazioni alimentari, contaminazioni e igiene alimentare, per sensibilizzare i partecipanti sulla sicurezza alimentare e sui rischi associati alla cattiva conservazione degli alimenti.

La UIL Pensionati, che collabora al progetto, è stato presente con il Segretario Generale UIL Pensionati Basilicata, Carmine Vaccaro che concluderà i lavori.
Ai lavori ha partecipato anche il Segretario Generale della UIL di Basilicata Vincenzo Tortorelli.
Il seminario ha rappresentato un’occasione unica per approfondire tematiche cruciali legate alla sicurezza alimentare e alla salute, con un focus speciale sulla terza età, un pubblico particolarmente vulnerabile alle problematiche alimentari.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Redazione Web 27 Febbraio 2025 27 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rapporti sanità pubblica e privata al centro del dibattito politico
Successivo Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): Sanità lucana mortificata da scelte sbagliate, bilanci in rosso e sistema allo stremo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?