Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 2milioni e mezzo di metri cubi di acqua in più nel Camastra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > 2milioni e mezzo di metri cubi di acqua in più nel Camastra
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

2milioni e mezzo di metri cubi di acqua in più nel Camastra

E' stato possibile dopo l'autorizzazione del Ministero di aumentare di due metri la quota d'invaso della diga

Redazione Web 26 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 26 febbraio 2025 – La notizia era attesa dopo i problemi creati dalla crisi idrica che ha interessato i 29 comuni, Potenza compresa.
A darla il presidente del consiglio di amministrazione di Acque del Sud Luigi Giuseppe Decollanz.
“In seguito al sopralluogo di verifica avvenuto in data 20/02/2025 -precisa in una nota – la Direzione Generale Ufficio Dighe del Ministero dei Trasporti ha autorizzato in data 25/02/2025 Acque del Sud SpA a portare la quota di invaso della Diga Camastra a 526,60 m s.l.m, aumentando così di 2 metri la precedente quota in vigore dopo le limitazioni imposte nel 2019.

- Advertisement -
Ad image

Questa nuova quota autorizzata consentirà alla Diga Camastra di invasare complessivamente circa 11-11,5 milioni di mc3 di acqua, aumentando di circa 2-2,5 mln di mc3 la precedente capacità di invaso, mettendo nelle condizioni l’invaso di affrontare più serenamente una eventuale stagione siccitosa.

Questo risultato -afferma De Collanz – è stato ottenuto grazie alla straordinaria collaborazione istituzionale che da mesi è in essere tra Acque del Sud SpA e Regione Basilicata volta a riportare la diga Camastra agli antichi splendori rimettendo in definitiva sicurezza l’approvvigionamento idrico primario della citta di Potenza e dei 140 mila cittadini della sua provincia.

Cittadini ai quali ora viene estesa la collaborazione chiedendo loro di migliorare l’uso della risorsa idrica nella oramai concreta consapevolezza che non è infinita.

In ogni caso l’aumento di quota-invaso della Camastra a 526,60 m s.l.m. è solo uno dei molti obbiettivi che questa collaborazione istituzionale si è prefissata, tutti nell’interesse della collettività e del contrasto al cambiamento climatico in corso.

In questa direzione si segnala che Acque del Sud SpA ha inoltre concluso le procedure ad evidenza pubblica relative al primo round di nuove assunzioni a tempo indeterminato.

A partire dal 1° marzo la società potrà quindi contare su 24 nuove risorse umane tutte assunte a tempo indeterminato tra cui: 2 quadri amministrativi, 2 quadri tecnici (ingegneri), e n. 20 operai.

Inoltre le graduatorie formatesi all’esito delle suddette procedure ad evidenza pubblica avranno durata triennale e garantiranno eventuali ed ulteriori assunzioni qualora necessarie anche in virtù dei pensionamenti imminenti.

Con le assunzioni attuali, considerando le 39 stabilizzazioni effettuate in EIPLI nell’anno 2023 in forza della Legge 74/2023, salgono a n. 63 i contratti a tempo indeterminato.

In EIPLI – ricorda Decollanz -non si facevano assunzioni a tempo indeterminato dal lontano 2011, così generando una obsolescenza delle competenze del personale impiegato a tempo indeterminato e una estrema (e per certi versi illegittima) precarietà di quello assunto a tempo determinato; circostanze del tutto incompatibili con la necessità di garantire un servizio di qualità all’altezza delle esigenze di efficienza e rapidità.

Per contro Acque del Sud Spa a meno di un anno dalla sua entrata in funzione – conclude Decollanz – ha già avviato un robusto piano di assunzioni e di ricambio generazionale, oltre ad avere già preso in carico tutti i dossier inerenti la rifunzionalizzazione delle infrastrutture in concessione, in esecuzione di un piano industriale coraggioso ed espansivo approvato a soli 6 mesi.
.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione Web 26 Febbraio 2025 26 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ancora la sanità al centro dei lavori del Consiglio regionale di Basilicata
Successivo Attacco hacker filorussi al sito Regione Basilicata: situazione sotto controllo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?