Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Erbe aromatiche e vivaismo”, tavola rotonda di Italia Viva a Garaguso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Erbe aromatiche e vivaismo”, tavola rotonda di Italia Viva a Garaguso
Cultura ed Eventi

“Erbe aromatiche e vivaismo”, tavola rotonda di Italia Viva a Garaguso

Redazione Web 24 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 24 febbraio 2025 – Ambiente, scuola, territorio, una rete sinergica per favorire il comparto delle erbe aromatiche e del vivaismo in Basilicata.
Questo il senso della tavola rotonda svoltasi a Garaguso, presso l’Aula Consiliare del Comune dal titolo: “Erbe aromatiche e vivaismo” organizzata dalla sezione Italia Nostra Medio Basento, dal Comune di Garaguso, da Greenpharma Potenza, dalla Pro Loco di Garaguso, dal Club del Fornello di Rivalta, dalla Regione Basilicata, dall’Associazione Miss Chef  e dal Comune di Garaguso-

Del tema hanno parlato esperti che hanno approfondito anche grazie alla presenza degli alunni dell’Istituto Agrario Professionale Pantanelli di Garaguso i temi del vivaismo e delle erbe aromatiche che può condurre a risultati concreti nell’ambito della conoscenza di questo originale comparto.
Presenti nella tavola rotonda, introdotta dal Presidente del Consiglio Comunale di Garaguso, Antonio Vitucci, la Sindaca Antonella Bilotta, la responsabile della Sezione Italia Nostra del Medio Basento, Enza Spano, il docente di scienze agrarie presso l’Unibas Vincenzo Candido, la docente dell’Istituto Agrario Pantanelli di Garaguso Angela Stasi e la preside Elena Labbate.

- Advertisement -
Ad image

Un binomio perfetto quello tra erbe aromatiche e vivaismo che può dare risultati utili nell’ambito della conoscenza e della messa a sistema del settore, Enza Spano ha messo in risalto un bilancio positivo della tavola rotonda: “Sicuramente il bilancio è positivo molti ragazzi presenti dell’Istituto Agrario e molto interessati.
Molte persone non della scuola erano presenti provenienti dal territorio. Questo ci fa capire e ci invoglia a far capire sempre di più perchè il territorio sia sempre informato e possa mettere a frutto le risorse locali”.

Elena Labbate, dirigente scolastico del Pantanelli di Garaguso ha inteso sensibilizzare il tema sottolineando: “Si come scuola facciamo tesoro di questa giornata per implementare e incrementare le nostre conoscenze da mettere a disposizione dei nostri ragazzi per uno sviluppo di una prima attività imprenditoriale in loco”.
Antonella Bilotta, Sindaca di Garaguso ha apprezzato l’ iniziativa: “Si tratta di una giornata dedicata completamente alla cura delle persone alla cura di questi ragazzi che sono già nel mondo delle erbe affinchè possano apprendere con gioia le nozioni di questa giornata e possano farne un tesoro professionale”.
Vincenzo Candido, docente Unibas di Scienze Agrarie ha manifestato il proprio interesse: “La diffusione delle piante spontanee ad uso alimentare è un tema di grande attualità perchè consente di valorizzare le aree marginali e allo stesso tempo per rendere più sostenibile la nostra agricoltura e produrre alimenti più salubri. Il peso dell’ambiente è notevole. Proprio queste aree rurali e marginali, sono particolarmente vocate a questo tipo di produzione”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Redazione Web 24 Febbraio 2025 24 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 11 milioni di euro per il potenziamento dell’ospedale di Villa d’Agri
Successivo Acerenza. Servizi straordinari dei Carabinieri, tre persone denunciate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?