Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premio Olivarum 2025, i vincitori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Premio Olivarum 2025, i vincitori
Ambiente e TerritorioEconomia

Premio Olivarum 2025, i vincitori

Assessore Cicala: "La Regione stia investendo per continuare a innalzare la qualità dell’olio"

Redazione Web 22 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 22 febbraio 2025 – L’azienda dei fratelli Carbone Srl di Grassano, il Frantonio Montanaro di Palazzo San Gervasio, Raranatura di Acerenza sono i tre primi classificati dell’edizione 2025 del Premio Olivarum.
Assegnate anche diverse menzioni speciali, per il Dop Vulture al Frantoiani del Vulture, per il miglior biologico a Vincenzo Marvulli di Matera, il miglior olio monovarietale è stato assegnato alle Cantine del Notaio di Rionero, miglior prodotto di montagna alla Fontana dei Santi di Luciano Pepe di Albano di Lucania.

- Advertisement -
Ad image

Sono stati trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva esaminati da una commissione, e inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le analisi chimiche e poi per le valutazioni Panel da parte della Commissione d’assaggio regionale.
La premiazione è avvenuta nella ristrutturata Sala Convegni “Gaetano Michetti”, che ritorna a essere luogo per seminari e convegni, impreziosita dalle opere e da una mostra permanente dell’artista Sebaste.

“La ventunesima edizione è stata fortemente voluta nella sede dell’Alsia, a Pantanello di Metaponto per trattare in un convegno i temi rilevanti e di particolare attualità rispetto alle sfide di sostenibilità e resilienza che deve affrontare l’olivicoltura” – ha sottolineato l’assessore alle Politiche Agricole Carmine Cicala.
Durante i lavori il commissario dell’Alsia Rocco Vittorio Restaino ha evidenziato il lavoro di selezione e l’attenzione della Regione per il settore olivicolo, sostenuto con 25 progetti finanziati dal Pnrr per 16 milioni e 500 mila euro.
Progetti che puntano soprattutto all’ammodernamento dei frantoi, a costruire la filiera dell’olio e a migliorare il prodotto. Ma non solo.
Nel convegno sono stati presentati i primi risultati di due progetti innovativi: Biolevo e Omnibread.
Biolevo è un progetto finanziato dal ministero dell’agricoltura e sostenuto da Biol Italia per mettere in rete le aziende biologiche e migliorare il prodotto con metodi sostenibili. Nasce dalla necessità di proteggere le piante di olivo dall’aggressione di agenti patogeni e dalle fitopatie emergenti a causa dei cambiamenti climatici.
Il progetto Omnibreed, finanziato anch’esso dal Ministero dell’Agricoltura, è a supporto della ricerca sulla resistenza genetica al batterio Xylella fastidiosa. Sfrutta tecniche di ultima generazione per selezionare nuove varietà resistenti alle infezioni del batterio.

L’assessore Cicala ha evidenziato come oggi l’olivicoltura parli di nuove tecnologie, di genetica avanzata, di sostenibilità.
Ringraziando il Commisario Restaino per il lavoro svolto, e tutti quanti hanno lavorato per l’organizzazione del Premio, ha ribadito come la Regione stia investendo per continuare a innalzare la qualità dell’olio.
“Portare all’Alsia, nostro centro di eccellenza il Premio Olivarum – ha detto – è un un segnale importante di valorizzazione anche di questo Polo, nevralgico per lo sviluppo dell’agricoltura”.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Redazione Web 22 Febbraio 2025 22 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I consiglieri regionali del Centrosinistra in visita agli ospedali di Policoro e Tinchi
Successivo Nova Siri punta su natura e cultura: presentato il progetto “Sentieri del Benessere”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?