Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Postazione del 118 in Val d’Agri. Non convince la risposta dell’Asp e la Uilm parla di “scippo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Postazione del 118 in Val d’Agri. Non convince la risposta dell’Asp e la Uilm parla di “scippo”
Ambiente e TerritorioLavoro

Postazione del 118 in Val d’Agri. Non convince la risposta dell’Asp e la Uilm parla di “scippo”

La Uilm sollecita l'assessore regionale Cosimo Latronico a fare con urgenza chiarezza sulla situazione. Preannunciato un esposto alla Procura della Repubblica

Redazione Web 15 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 15 febbraio 2025 – Continua il botta e risposta tra la Uilm e l’Asp sulla postazione del 118 che dall’area industriale è stata trasferita nell’abitato di Viggiano.
Come abbiamo riportato in altro articolo (VEDI), il sindacato ha denunciato il mancato rispetto di impegni assunti. L’Asp ha spiegato il motivo per il quale la postazione deve rimanere nel centro abitato di Viggiano.
Risposta che invece di rasserenare gli animi ha ulteriormente indispettito i responsabili della Uilm che parlano di un vero e proprio “scippo” e ne spiegano i motivi nella nota che pubblichiamo di seguito.

- Advertisement -
Ad image

“La UILM Basilicata denuncia con forza le gravi contraddizioni emerse nella vicenda dello spostamento della postazione del 118 dall’area industriale della Val d’Agri al centro abitato di Viggiano.
La risposta dell’ASP Basilicata, invece di chiarire la situazione, solleva ancora più interrogativi su una decisione che appare sempre più ingiustificabile e dannosa per la sicurezza dei lavoratori.

L’Assessore alla Salute Cosimo Latronico, anche in Consiglio Regionale, – ricorda la Uilm – aveva dichiarato pubblicamente l’avvio dei lavori per riportare la postazione del 118 nell’area industriale. Oggi, invece, scopriamo che quella collocazione non sarebbe più possibile per presunte criticità legate alla sicurezza.
Ma allora, ci chiediamo: quando l’Assessore annunciava l’inizio dei lavori, era consapevole che quell’allocazione non sarebbe mai stata possibile? Oppure qualcuno ha mentito ai lavoratori e all’opinione pubblica?

Per anni il 118 ha operato all’interno dell’area industriale, senza che mai fosse sollevato un problema di sicurezza.
Ora, improvvisamente, si scopre che la zona è inadatta? Questo cambio di rotta appare come un maldestro tentativo di giustificare lo scippo di un presidio fondamentale per la sicurezza dei lavoratori, con dichiarazioni postume che non fanno altro che confermare la mancanza di una reale volontà di ripristinare la postazione.

Ci fa inoltre specie quanto dichiarato dall’ASP nella sua replica: si parla di rischio per gli operatori sanitari in caso di incidente industriale, ma allora – chiedono i responsabili della Uil – come è possibile che nella stessa area vengano concessi permessi per insediamenti produttivi e autorizzazioni per aziende che operano a poche decine di metri dal centro oli? Con un rischio così elevato la sicurezza va’ garantita a 360 gradi o qualcuno immagina che i lavoratori dell’indotto vanno considerati dei numeri ?

Infine, è davvero ingenuo – o forse in malafede – – prosegue la nota –pensare che la postazione del 118 serva solo in caso di incidente grave.
Se dovesse accadere qualcosa di simile a quanto avvenuto a Calenzano, non basterebbe una semplice postazione di emergenza, ma servirebbe un’intera struttura sanitaria dedicata, esattamente ciò che la politica ha progressivamente depotenziato con lo smantellamento dell’ospedale della Val d’Agri.

Non mischiamo le carte e non cerchiamo giustificazioni che non reggono: la verità è che la postazione del 118 è stata scippata ai lavoratori, a chi opera ogni giorno nell’area industriale e che ha diritto a un servizio di emergenza adeguato ai rischi della zona.

Chiediamo subito all’Assessore Latronico di spiegare pubblicamente questa evidente contraddizione e ai consiglieri regionali di intervenire con urgenza per fare chiarezza.
Qualcuno sta prendendo in giro i lavoratori, e noi non resteremo in silenzio di fronte a questo scandalo.

Nel frattempo, insieme ai nostri legali, stiamo valutando la presentazione di un esposto alla Procura della Repubblica, perché vogliamo che venga fatta piena luce su questa vicenda e che i responsabili di questo scempio vengano chiamati a rispondere delle loro azioni.

La UILM Basilicata – conclude la nota – non arretrerà di un passo: vogliamo risposte immediate e fatti concreti, chiaro!

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Redazione Web 15 Febbraio 2025 15 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Secondo treno diagnostico a Matera
Successivo In auto con un chilo di droga, arrestati dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?