Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lunedì, 17 febbraio, visita del segretario generale del Sappe, Donato Capece, ai penitenziari di Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Lunedì, 17 febbraio, visita del segretario generale del Sappe, Donato Capece, ai penitenziari di Basilicata
Cronaca

Lunedì, 17 febbraio, visita del segretario generale del Sappe, Donato Capece, ai penitenziari di Basilicata

Con la visita s'intende esprimere solidarietà al personale e denunciare il sovraffollamento e la mancanza di risorse

Redazione Web 15 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 15 febbraio 2025 – Lunedì 17 febbraio 2025, alle 9.15, il segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Donato Capece (foto di copertina) sarà a Potenza in visita al carcere accompagnato dal Segretario SAPPE della Basilicata Saverio Brienza e dai dirigenti sindacali regionali e locali: alle 15, invece, visiterà il penitenziario di Melfi. Il giorno dopo, martedì 18 febbraio 2025, alle 10.00, sarà alla struttura di Matera. Al termine delle visite, Capece, con la delegazione del SAPPE, incontrerà i giornalisti.

- Advertisement -
Ad image

“Perugia è un carcere che ospita stabilmente oltre 90 persone, Melfi ne ospita invece oltre 130: più di 180 i ristretti a Matera per un contesto regionale che vede detenute complessivamente più di 400 persone”, evidenzia Capece.
“La mia, nostra, presenza vuole essere soprattutto una testimonianza e un segnale di solidarietà e di vicinanza alle poliziotte ed ai colleghi lucani che operano con umanità e grande professionalità. Altro obiettivo è rilanciare la denuncia per i problemi legati al sovraffollamento e alla mancanza di risorse per far funzionare meglio gli istituti penitenziari”. 

Per Capece, “sarebbe fondamentale, per dare dignità alla detenzione, che i detenuti lavorassero, tutti, così da non stare tutto il giorno nell’apatia e senza fare nulla. Il dato oggettivo è che il budget largamente insufficiente assegnato per la remunerazione dei detenuti lavoranti ha condizionato e condiziona in modo particolare le attività lavorative necessarie per la gestione quotidiana di ogni istituto penitenziario (servizi di pulizia, cucina, manutenzione ordinaria del fabbricato) incidendo negativamente sulla qualità della vita all’interno dei penitenziari.
Mi sembra evidente che se i detenuti fossero impegnati nel lavoro, nello studio ed in altre attività difficilmente ci sarebbero così tanti eventi critici in carcere”,evidenzia il leader del SAPPE.
Che rilancia: “L’integrità psicofisica dei poliziotti penitenziari impiegati nelle carceri della Basilicata in particolare, è stata messa a dura prova specialmente nei mesi di giugno, luglio ed agosto di quest’anno”. 

Per il leader nazionale del primo Sindacato del Corpo, “dopo i tanti episodi di violenza di queste ultime settimane, non possiamo che invocare misure di maggiore rigore, per riportare la legalità nelle carceri.
Chiediamo che i detenuti violenti vengano ristetti in appositi istituti, dove dovrebbero scontare la pena al regime chiuso, con applicazione delle misure restrittive di cui all’articolo 14 bis dell’ordinamento penitenziario, perché mettono a rischio l’ordine e la sicurezza e, spesso, si avvalgono anche della loro posizione di supremazia nei confronti degli altri reclusi.
Chiediamo inoltre la dotazione del taser, o di altro strumento simile, affinché gli agenti possano difendersi ed evitare che la violenza dei detenuti venga portata a conseguenze estreme».

Potrebbe interessarti anche:

Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano

Vietri di P., litigano per un parcheggio e spunta una Katana: fermato un pensionato per tentato omicidio

Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza

Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Redazione Web 15 Febbraio 2025 15 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una delegazione spagnola dal CFR-Lugo (Spagna) in visita per  Erasmus+ all’IC Pascoli di Matera
Successivo Partita di serie C Sorrento-Cerignola del 23 febbraio al Viviani di Potenza senza la presenza di tifosi pugliesi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?