Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aliano protagonista alla Bit a Milano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Aliano protagonista alla Bit a Milano
Cultura ed Eventi

Aliano protagonista alla Bit a Milano

Redazione Web 10 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 10 febbraio 2025 . Aliano finalista per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027 sarà protagonista alla Bit in una Conferenza di presentazione alle Istituzioni e agli stakeholder presenti oggi, lunedì 10 febbraio, a Milano. 
Interverranno il Sindaco Luigi De Lorenzo; Franco Arminio, direttore artistico del Festival “La Luna e i Calanchi”; Annalisa Percoco della FEEM per il gruppo di progettazione del dossier e Eliana De Caro, giornalista de Il Sole 24 Ore, in incontro moderato da Antonello Lombardi, giornalista di TRM network.

- Advertisement -
Ad image

“Guardiamo alla candidatura come a un’ulteriore leva capace di attivare nuove energie e sinergie. L’effetto moltiplicatore di questa operazione, sono certo, farà registrare significativi risultati – spiega il sindaco Luigi De Lorenzo -non solo in termini di visibilità̀ e posizionamento di Aliano e della Basilicata tutta, ma anche nella nascita di nuove strutture ricettive e attività̀ economiche.

La nostra presenza alla BIT – prosegue – vuole essere occasione non solo di raccontare la nostra visione e la nostra ambizione, ma anche di tessere nuove relazioni e potenziare il nostro network a livello nazionale e internazionale”.

A seguire, alle 19:30, presso il Mercato Centrale (*) Aliano, “terra dell’altrove” farà da cornice a una serata inedita fatta di cultura, cibo, tradizioni e musica jazz, dal titolo “Cultura, cibo e agricoltura di qualità. Dialogo sulla Lucania”. 
Si parlerà ancora di Aliano 2027 e degli anniversari leviani, della dimensione culturale del cibo e del suo valore identitario della ruralità lucana.
La sinergia di ideali e di valori che lega il Comune di Aliano e Mercato Centrale ha portato allo sviluppo di un palinsesto che racconta in maniera appassionata il territorio lucano.
Il clou della serata sarà la produzione della pasta fatta a mano musicata con interventi di musica Jazz proposti da “FRZZUƏ IN JAZZ” con la partecipazione di Tino Tracanna (sax), Andrea Andreoli (trombone) e Marco Pasinetti (chitarra) a cura di Onyx Jazz Club.
Si replicherà il 13 a Firenze e il 17 a Roma, ultime tappe verso l’audizione del 25 febbraio.

(*) Il Mercato Centrale è un luogo dove il cibo viene vissuto, raccontato e preparato da artigiani che lo rispettano e conoscono profondamente. È uno spazio da vivere e condividere e un contenitore che diventa contenuto culturale e sociale, senza perdere spontaneità e semplicità.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 10 Febbraio 2025 10 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #BIT2025 | Intervista alla direttrice dell’APT Basilicata, Margherita Sarli
Successivo Cantiere Alta Velocità. I Sindaci dell’Unione Lucana Lagonegrese chiedono incontro su possibili disagi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?