Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Malformazioni intestinali nei neonati: il “San Carlo” avvia indagine nazionale sulle cause ambientali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Malformazioni intestinali nei neonati: il “San Carlo” avvia indagine nazionale sulle cause ambientali
Salute e Sanità

Malformazioni intestinali nei neonati: il “San Carlo” avvia indagine nazionale sulle cause ambientali

Redazione 9 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – La Chirurgia pediatrica dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza, fortemente potenziata negli ultimi anni, si afferma sempre più quale punto di riferimento per la salute dei più piccoli, rispondendo alle esigenze di un territorio ben più vasto rispetto a quello regionale con un team multidisciplinare altamente specializzato.
Nell’anno in corso la struttura proporrà al Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia pediatrica una survey nazionale sulla raccolta dei dati relativi alle malformazioni intestinali nei neonati, con l’obiettivo di individuare possibili fattori di rischio ambientali.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma il direttore generale dell’Aor Giuseppe Spera, sottolineando il sostegno all’iniziativa della struttura di Chirurgia pediatrica dell’Azienda.
“La ricerca e la raccolta dati – dichiara il Dg – sono strumenti essenziali per comprendere meglio le patologie neonatali e i possibili fattori di rischio. Questa survey nazionale rappresenta un passo importante per migliorare la salute dei bambini e offrire loro cure sempre più efficaci. Il fatto che la Chirurgia pediatrica dell’Azienda, costantemente dedita a garantire ai piccoli pazienti trattamenti all’avanguardia, sia protagonista dell’indagine nazionale – conclude Spera – dimostra in maniera inequivocabile il parallelo impegno nella ricerca e nella prevenzione delle patologie neonatali”.

“La nostra esperienza clinica ci ha portato a osservare un aumento significativo dei casi di malformazioni intestinali nei neonati negli ultimi anni”, dichiara il responsabile della struttura di Chirurgia pediatrica dell’Aor San Carlo Paolo Caiazzo.
“Grazie alla nostra équipe composta da chirurghi pediatrici, anestesisti, pediatri e neonatologi, che l’attuale direzione strategica aziendale ha valorizzato e potenziato, siamo in grado di trattare con successo anche i casi più complessi, comprese le patologie nei bambini nati prematuri. Tuttavia, è fondamentale comprendere le cause di questa crescita per migliorare la prevenzione e la gestione di queste patologie.
L’attività della Chirurgia pediatrica dell’Azienda – precisa il dottor Caiazzo – fornisce risposte sempre più rilevanti anche a pazienti extraregionali ed è costituita per il 90 per cento da interventi eseguibili in giornata (day surgery); il restante 10 per cento riguarda casi più gravi, tra cui malformazioni da trattare nei primi mesi di vita.
La partecipazione al Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia pediatrica, a cui la struttura potentina prende parte da due anni, rappresenta un’occasione importante per condividere esperienze e – conclude il medico – avviare collaborazioni con altre realtà ospedaliere e sanitarie del Paese”.

Potrebbe interessarti anche:

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

Redazione 10 Febbraio 2025 9 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente BIT 2025, la variegata offerta turistica della Basilicata
Successivo Confartigianato: in Basilicata il 47,6% dei posti di lavoro sono di difficile reperimento
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutti il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?