Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto BIT 2025, la variegata offerta turistica della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > BIT 2025, la variegata offerta turistica della Basilicata
Senza categoria

BIT 2025, la variegata offerta turistica della Basilicata

Redazione 9 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

MILANO – Outdoor e cultura al centro di 8 incontri nella giornata inaugurale della BIT 2025 e dei 10 incontri della seconda giornata. Il ricco calendario di appuntamenti, organizzato da APT Basilicata in occasione della partecipazione alla manifestazione, si apre oggi 9 febbraio con la presentazione, presso lo stand P47-Pad.11, dell’offerta turistica di borghi lucani e GAL, all’insegna del connubio natura, sport e cultura.

- Advertisement -
Ad image

Il primo incontro, intitolato “La fruizione dei beni culturali e imparare giocando”, vede protagonista l’Archeo Xcape, prima escape room didattica in Europa dedicata alla cultura classica, dislocata all’interno del circuito dell’Archeoparco del Basileus di Baragiano, modello virtuoso di apprendimento ludico. Si prosegue con Marsicovetere, borgo del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese dalla storia millenaria contraddistinto dalla bellezza dei paesaggi naturali che lo circondano, come il Monte Volturino che fa da cornice, e da importanti edifici religiosi. Un altro Comune della Val d’Agri, Viggiano, in un incontro dedicato affronta le sfide e le opportunità del turismo outdoor e, in particolare, punta su destagionalizzare e ad attrarre turisti anche durante i mesi invernali migliorando la dotazione del proprio comprensorio sciistico.

Dalle piste innevate ai paesaggi lunari dei Calanchi da valorizzare anche attraverso esperienze inclusive e green come l’esplorazione del territorio in e-bike. È una delle best practice che il Comune di Montalbano Jonico presenta sottolineando i peculiari aspetti stratigrafico-paleontologici, la facile e libera accessibilità della Riserva dei Calanchi che si estende per circa 25 Km quadrati costituendo il geosito più grande della Basilicata. Immancabili, in questo periodo di Carnevale, sono poi le maschere dei Cucibocca che costituiscono una tipicità culturale, tra miti e riti, di Montescaglioso: tema dell’incontro sul Carnevale del borgo del Materano.

Spostandosi nel Vulture, il Comune di Venosa illustra progetti che rafforzano l’immagine di Città del vino, patria di Orazio e del madrigalista Gesualdo da Venosa, nota tra l’altro per il castello Pirro del Balzo, sede di un museo archeologico nazionale, per l’Incompiuta e il Parco archeologico.

Puntando poi verso la prossima stagione estiva, “Maratea Welcome 2025: attività e benessere in natura” è il titolo dell’incontro per presentare attività sportive nuove e accattivanti quali kajak, escursionismo, arrampicata, coasteering, e -foil, skywalk da praticare nella perla del Tirreno. Chiude gli incontri della giornata, il Gal Start 2020 che presenta le attività le Progetto di Cooperazione Internazionale “Cammini Culturali e Creativi” le attività del Progetto di cooperazione “Brand rurale”.

Il secondo giorno -10 febbraio – oltre alla Conferenza istituzionale Apt Basilicata e al successivo focus su immersività, intelligenza artificiale e territorio, sono previsti incontri su Aliano, finalista Capitale Italiana della Cultura 2027; Castelmezzano con il lancio della Slittovia delle Dolomiti Lucane che sarà fruibile dalla prossima primavera; Castelsaraceno, passato da comune a rischio estinzione a più giovane DMO (destination management organization) d’Italia; Ferrandina con il suo piano strategico del Turismo “Rinascimento Lucano”; Il Gal La cittadella del Sapere che presenta la nuova strategia di sviluppo turistico del territorio del GAL (“Le Terre imperfette”) e l’idea di realizzare un Festival dell’Imperfezione evidenziandone il valore in termini di attribuzione di identità, riconoscimento della propria unicità e spinta alla trasformazione; la Costa del Metapontino con la proposta di un viaggio nella Magna Grecia lucana tra spiagge, bandiere blu e borghi unici; il borgo di Rotonda, nel Geoparco del Pollino con il suo Museo Paleontologico e le eccellenze enogastronomiche. In conclusione, la nuova rete di Ostelli “C.I.A.O. A.M.I.C.O.” Hostelling International presenta il progetto Vita da Ostello in tour nazionale.

“La Basilicata si presenta alla BIT di Milano con un’offerta turistica variegata che spazia dalle antiche tradizioni, alle meraviglie naturalistiche fino alle esperienze adrenaliniche. Filo conduttore che lega queste diverse realtà locali è la volontà di valorizzare il territorio attraverso modelli innovativi di fruizione, promuovendo un turismo sostenibile e offrendo esperienze autentiche ai visitatori” ha commentato il direttore generale dell’APT Basilicata, Margherita Sarli.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione 9 Febbraio 2025 9 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Montescaglioso: presentata la 66esima edizione del Carnevale
Successivo Malformazioni intestinali nei neonati: il “San Carlo” avvia indagine nazionale sulle cause ambientali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?