Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ricostruzione postbellica dell’Ucraina, a Matera le delegazioni di 16 Paesi dell’InCE
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Ricostruzione postbellica dell’Ucraina, a Matera le delegazioni di 16 Paesi dell’InCE
IN EVIDENZAMATERA

Ricostruzione postbellica dell’Ucraina, a Matera le delegazioni di 16 Paesi dell’InCE

Redazione 6 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

MATERA – Si terrà venerdì 7 febbraio 2025 a Matera presso “Alvino Relais” dalle ore 8.45 la riunione annuale della Commissione InCE  che in Italia ha un ruolo fondamentale nell’ambito delle relazioni internazionali e della cooperazione tra i Paesi membri dell’ICE ovvero l’Iniziativa Centro Europea (organizzazione regionale che promuove la collaborazione politica, economica e culturale tra i Paesi dell’Europa Centrale e Sudorientale per favorire il dialogo e la cooperazione tra i membri, contribuendo alla stabilità politica e alla crescita socioeconomica). In questo contesto il ruolo della delegazione parlamentare italiana include la rappresentanza istituzionale, il rafforzamento dei legami con i Paesi vicini, il monitoraggio e la consulenza sui temi di interesse comune in particolar modo sull’attuazione degli accordi internazionali nell’ambito dell’Iniziativa Centro Europea. L’Onorevole Salvatore Caiata, in quanto Presidente della delegazione parlamentare dell’InCE e anche della relativa Commissione Affari economici, ha ritenuto opportuno tenere in Italia la riunione annuale della Commissione che verterà sul tema “Il ruolo dell’InCE nella promozione della ricostruzione postbellica dell’Ucraina”. Alla riunione prenderanno parte delegazioni dei sedici Paesi membri, ovvero 9 membri UE – Bulgaria, Croazia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia e Ungheria – e 7 inclusi nelle future prospettive di allargamento – Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Serbia ed Ucraina. La scelta di Matera non è affatto casuale: la cittadina lucana, un tempo simbolo di degrado e disagio abitativo e oggi insignita del titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO e di Capitale Europea della Cultura, è l’esempio di come possa essere applicato in maniera virtuosa un modello di rilancio e di sviluppo, il medesimo che vedrà protagonista la martoriata nazione Ucraina. A tal riguardo l’Italia auspica che si pervenga al più presto ad una pace equa e duratura ed ha espresso sia a livello bilaterale che nell’ambito di tutte le Organizzazioni internazionali, tra le quali l’InCE, la ferma volontà di sostenere ed aiutare l’Ucraina.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Redazione 6 Febbraio 2025 6 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Traffico illecito di rifiuti : i NOE eseguono numerose ordinanze cautelari anche a Potenza e Matera
Successivo Tariffe acqua, a Potenza nonostante la crisi i maggiori aumenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?