Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: circa 31 mila persone aiutate dal progetto “Magazzini sociali”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza: circa 31 mila persone aiutate dal progetto “Magazzini sociali”
Attualità

Potenza: circa 31 mila persone aiutate dal progetto “Magazzini sociali”

Redazione 6 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Sono stati circa 31 mila i beneficiari del progetto Magazzini sociali, ideato della onlus, Io potentino, che ha creato un sistema organizzato, condiviso e partecipato, di recupero e distribuzione di eccedenze alimentari e che ha portato ad un impegno in favore delle persone in difficoltà economica, residenti nella città di Potenza e nei Comuni del suo hinterland.

- Advertisement -
Ad image

I dati dell’attività svolta dall’ottobre del 2020 al dicembre dello scorso anno raccontano di 106.487 tonnellate di cibo recuperato, per un valore complessivo di un milione e 200 mila euro, si tratta di 614.465 porzioni di cibo recuperato.

Un processo virtuoso che attraverso il contrasto allo spreco produce sussidio tramite la solidarietà che sa fare anche rete con le altre associazioni ed ente che operano nel settore, infatti nel solo 2024 il progetto Magazzini sociali ha sostenuto anche la Caritas diocesana del capoluogo di regione lucano consegnando 18.150 chilogrammi di alimenti redistribuiti tra i più bisognosi.

Sempre in tema di contrasto alla povertà, la Regione Basilicata, tramite l’assessore alle attività produttive, ha destinato 550 mila euro di misure social card a sostegno delle famiglie a disagio sociale.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag alimenti, eccedenze, io potentino, Magazzini Sociali, solidarietà
Redazione 6 Febbraio 2025 6 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tariffe acqua, a Potenza nonostante la crisi i maggiori aumenti
Successivo La Basilicata alla Borsa internazionale del turismo di Milano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?