Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto LAS Automotive, scongiurati i licenziamenti collettivi per i 34 lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > LAS Automotive, scongiurati i licenziamenti collettivi per i 34 lavoratori
Lavoro

LAS Automotive, scongiurati i licenziamenti collettivi per i 34 lavoratori

Redazione Web 4 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 4 febbraio 2025 – Nella giornata di oggi, 4 Febbraio 2025, si è tenuto un incontro in Regione Basilicata alla presenza della direzione aziendale di Las Automotive, dei funzionari del dipartimento alle attività produttive, Dr Maria Leone e Daniela Dolce, confindustria e le Oo. Ss. di Uilm  e Fismic Confsal

- Advertisement -
Ad image

In una nota, Marco Lomio (Uilm-Uil) e Massimo Coviello (Fismic-Comsal) ricordano che la società Las automotive è una società che opera nel settore della Logistica, specializzata in spedizione e assemblaggio dei materiali.
Questa società, come altre del comparto della Logistica, per effetto delle internalizzazioni subite da Stellantis, oggi non ha più commesse di lavoro, proprio per questo la stessa avviò il giorno 19 novembre 2024 una procedura di licenziamento collettivo, dichiarando una non più sostenibilità economica.

Con numerose difficoltà, ma con tanta determinazione e voglia di fare, – affermano Lomio e Coviello- possiamo dire di aver scongiurato anche questa catastrofe sociale, siglando un verbale di accordo in Regione Basilicata, che garantisce un ulteriore periodo di CIGS,  non potevamo permettere che questi lavoratori e le loro famiglie rimanessero dall’oggi al domani senza quel minimo di garanzia salariale.

Inoltre a beneficio proprio di questi lavoratori, abbiamo siglato anche un verbale di accordo che prevede un piano di Politiche attive per il lavoro, dove a breve, attraverso dei bandi che la Regione Basilicata metterà a disposizione, non solo per questi, ma anche per altri lavoratori che versano nella stessa situazione di grave criticità, partiranno delle aule formative, rigorosamente in presenza necessarie a creare nuove competenze che vadano a riqualificare questi lavoratori a nuove realtà industriali, creando anche un collante fra impresa che investe attraverso i fondi previsti dall’Area di Crisi Complessa Industriale, e questi lavoratori già formati e quindi pronti ad intraprendere nuovi percorsi lavorativi.

Queste sono solo soluzioni tampone e – precisano Lomio e Coviello – sicuramente non bastano ad arginare uno tsunami ormai alle porte, se quanto prima, partendo proprio da Bruxelles non si rivedano e rimodulino  quelle norme facenti parte del Green Deal le quali  hanno immobilizzato l’intero Comparto dell’Automotive, uno dei settori più strategici e importanti, della notra Nazione se non dell’intera Europa. 
L’ambizione non basta se parallelamente non ci sono delle idee chiare su come trasformare questa epocale evoluzione dalle parole alla realtà” concludono Lomio e Coviello.

     

Potrebbe interessarti anche:

Adesso basta! I lavoratori FDM non devono essere licenziati

Basilicata: l’economia lucana continua a ristagnare, Pil al – 0.1%

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Redazione Web 4 Febbraio 2025 4 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata Mondiale Contro il Cancro. Diretta del Crob di Rionero “Il paziente al centro”
Successivo Solidarietà, in Basilicata dal 4 al 10 febbraio torna il “Banco Farmaceutico”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?