Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rotondella, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque in zona Trisaia 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Rotondella, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque in zona Trisaia 
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Rotondella, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque in zona Trisaia 

Redazione 3 Febbraio 2025
Condividi
Impianto ITREC di Rotondella - Lavori di bonifica
Condividi

ROTONDELLA (MT) – Il sindaco di Rotondella, Gianluca Palazzo, ha emesso una nuova Ordinanza che conferma e integra il divieto di emungimento delle acque, già disposto nel 2017, a causa del superamento delle soglie di contaminazione rilevato dall’ARPAB nelle zone ubicate nei pressi della Trisaia.Oltre al divieto di emungimento, la nuova Ordinanza dispone anche il divieto di coltivazione all’aperto di ortaggi, eccetto quelli in serra, e viene imposto il lavaggio della frutta. Il provvedimento interessa le stesse aree già coinvolte e sollecita la Regione Basilicata ad accelerare la bonifica e a convocare il tavolo della trasparenza.

- Advertisement -
Ad image

La precedente ordinanza (N. 28 del 15.09.2017) disponeva l’”IMMEDIATO DIVIETO di utilizzo ed emungimento delle acque sotterranee, per qualunque scopo, nell’area interessata comprendente l’intero centro ENEA della Trisaia ed aree adiacenti circostanti, oltre quelle attraversate dal fiume Sinni fino allo sbocco in mare, individuate catastalmente ai fogli nn. 55-61 62 e 63”.

La nuova ordinanza (N. 5 DEL 29-01-2025) dispone quanto segue:

  • il divieto di coltivazione all’aperto di ortaggi destinati all’alimentazione umana e animale. Tali prodotti potranno essere coltivati esclusivamente se costantemente mantenuti in serra per tutto il periodo di coltivazione, fino alla raccolta;
  • che i prodotti frutticoli potranno essere coltivati anche all’aperto ma con obbligo di lavaggio accurato prima del loro consumo;
  • Di adottare per il consumo dei prodotti ortofrutticoli la buona pratica igienico-sanitaria del lavaggio dopo la raccolta. A tal fine si invita ad adottare le procedure consigliate dal Ministero della Salute.

L’Ordinanza è stata trasmessa a:

• Prefettura di Matera;

• ARPA Basilicata di Matera;

• Regione Basilicata Dipartimento Ambiente, Energia e Tutela del

Territorio;

• Comando Stazione Carabinieri di Rotondella;

• Comando Polizia Locale del Comune di Rotondella;

• Provincia di Matera;

• ASM di Matera;

• Comando Stazione Carabinieri Forestali di Rotondella;

• Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di Rotondella, per l’installazione di idonea segnaletica e per la delimitazione delle aree in cui vige il divieto;

Per opportuna conoscenza la presente ordinanza è trasmessa a:

– Presidente della Giunta regionale di Basilicata;

– Assessore all’Ambiente della Giunta regionale di Basilicata;

– Presidente della Provincia di Matera;

– SOGIN S.p.A. sede della Trisaia;

– ENEA sede della Trisaia;

– Sindaci dei comuni di Nova Siri, Policoro e Tursi.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani

Redazione 3 Febbraio 2025 3 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, “Forza Nuova” propone screening per i vaccinati e rientro dei lucani emigrati
Successivo Pittella: ” Non più rinviabile una discussione sulla sanità in Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?