Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata la nuova palestra di Lagopesole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inaugurata la nuova palestra di Lagopesole
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Inaugurata la nuova palestra di Lagopesole

La nuova palestra s'inserisce tra gli oltre 60 interventi attualmente in corso sul territorio provinciale per un investimento complessivo pari a circa 63 milioni di euro

Redazione Web 1 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 1 febbraio 2024 – Polifunzionale ed inclusiva; si presenta così la nuova palestra dell’Istituto Professionale Agrario “Giustino Fortunato” di Lagopesole realizzata dalla Provincia di Potenza ed inaugurata ieri.

- Advertisement -
Ad image

“Con grande soddisfazione consegniamo alla comunità di Avigliano un’opera che è l’esempio concreto dell’impegno che l’Ente provinciale profonde nella creazione e nello sviluppo degli ambienti educativi – ha sottolineato il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano – La cultura rappresenta un volano di sviluppo per la nostra terra sul quale bisogna puntare. Come Provincia siamo in prima linea nel potenziamento dei nostri istituti scolastici e nella realizzazione di nuove strutture grazie ai numerosi progetti in itinere.
Un lavoro complesso per il quale ringrazio Uffici e Consiglieri che ci vede uniti nella convinzione che l’istruzione richieda investimenti, non tagli – ha concluso – La scuola è la culla della cultura, il luogo in cui si plasmano le coscienze e il domani inizia a prendere forma. Spetta a noi proteggerle e potenziarle sempre più”.

La palestra si prepara ad accogliere anche gli studenti delle scuole primarie e secondarie unitamente a tutta la cittadinanza. La struttura, infatti, sarà accessibile sia dall’istituto provinciale, attraverso un percorso interno all’area scolastica, che direttamente dall’esterno garantendo la fruizione degli spazi anche da parte di persone con ridotte o impedite capacità di deambulazione, cieche o ipovedenti.

Segnaletica per la pratica del calcetto e della pallavolo; ottimizzazione delle prestazioni energetiche e acustiche; benefici in termini di benessere: un paradiso per gli amanti dello sport e non solo, in un nuovo luogo al servizio dell’intera comunità e delle frazioni limitrofe.

L’intervento si inserisce nel novero delle attività promosse dall’Ente provinciale per il potenziamento delle infrastrutture scolastiche del territorio. La Provincia di Potenza, infatti, vanta un duplice primato: è l’unica in Italia ad aver intercettato tutti i fondi del Pnrr destinati all’edilizia scolastica con una certificazione di sicurezza degli immobili nettamente al di sopra della media nazionale.

Un lavoro sinergico e una visione strategica per potenziare i servizi degli istituti, contribuendo a migliorare la qualità degli ambienti scolastici.
Oltre 60 gli interventi attualmente in corso sul territorio provinciale per un investimento complessivo pari a circa 63 milioni di euro che comprendono: adeguamenti strutturali, realizzazione di nuovi edifici (tra cui la scuola innovativa di Lavello e alcune strutture sportive), interventi di riqualificazione su edifici esistenti ed efficientamento delle centrali termiche.

La simultaneità dei lavori in corso, prevalentemente finanziati dai fondi Pnrr auto procurati dall’Ente provinciale, richiede una concentrazione assoluta ed un impegno congiunto con l’obiettivo comune di puntare concretamente sul futuro nelle nuove generazioni. 

Nel corso dell’inaugurazione, alla quale hanno preso parte anche il Vicepresidente della Provincia di Potenza, Carmine Ferrone, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, i Consiglieri provinciali Rocco Pappalardo e Vincenzo Bufano, sono intervenuti: il Sindaco di Avigliano, Giuseppe Mecca, l’Ing. Pasquale Costate, Referente per la sicurezza dell’Ufficio Scolastico Regionale e l’Ing. Enrico Spera, Dirigente dell’Ufficio Edilizia e Patrimonio dell’Ente provinciale.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Redazione Web 1 Febbraio 2025 1 Febbraio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sopralluogo dell’assessore Pepe sulla Ferrandina-Matera
Successivo Le linee programmatiche del direttivo del Comitato per l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?