Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Camminate di Comunità”, escursioni alla scoperta di Calciano e del territorio lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Camminate di Comunità”, escursioni alla scoperta di Calciano e del territorio lucano
Ambiente e TerritorioSenza categoria

“Camminate di Comunità”, escursioni alla scoperta di Calciano e del territorio lucano

Redazione Web 31 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 31 gennaio 2025 – ODV SMDR – Santa Maria della Rocca di Calciano (MT) presenta il calendario 2025 delle “Camminate di Comunità”, un ciclo di escursioni guidate pensate per immergersi nella cultura locale attraverso la scoperta del territorio, del paesaggio e delle tradizioni lucane.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, che si terrà l’ultima domenica di ogni mese, partirà il 23 febbraio 2025 con una visita al Castello La Rocca.
Gli appuntamenti successivi accompagneranno i partecipanti in un viaggio tra natura, storia e sapori: dalla conoscenza delle erbe e piante officinali (30 marzo) alla scoperta della cicogna nera e dei percorsi di creta (27 aprile), fino all’affascinante Cammino di San Guglielmo da Vercelli – Cappella Cognato (25 maggio).

Durante l’estate, i protagonisti saranno i prodotti tipici locali e le tradizioni rurali: il 29 giugno sarà dedicato a “L’oro lucano: miele e grano”, mentre il 27 luglio porterà i visitatori sulle tracce della pietra del brigante. Ad agosto, invece, ci si immergerà nella bellezza delle sorgenti d’acqua e delle frittate della tradizione (31 agosto).

Con l’arrivo dell’autunno, le passeggiate esplorative offriranno esperienze sensoriali uniche, come il percorso tra i profumi di bosco con “Funghi e uva” (28 settembre) e un tour di “storie e paporie” attraverso un percorso urbano narrativo (26 ottobre).

A chiudere il calendario saranno due appuntamenti imperdibili: il 30 novembre con un focus su “L’oro lucano: l’olio e l’Antico frantoio Il Chiastrone”, e il 28 dicembre con una passeggiata lungo il fiume Basento.

Informazioni e prenotazioni La partecipazione alle escursioni prevede la prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare i numeri: 3516424050 – 3396398804 – – 3487588333 – whatsapp 3475306213
.

Foto di copertina: Calciano, ruderi della chiesa di Maria Santissima della Rocca

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione Web 31 Gennaio 2025 31 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità. Giacomo Lamboglia nominato referente titolare dell’ospedale di Chiaromonte
Successivo Sopralluogo dell’assessore Pepe sulla Ferrandina-Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?