Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, titoli di studio e abilitazioni professionali illecite: 7 arresti e 100 indagati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Potenza, titoli di studio e abilitazioni professionali illecite: 7 arresti e 100 indagati
CronacaIN EVIDENZA

Potenza, titoli di studio e abilitazioni professionali illecite: 7 arresti e 100 indagati

Redazione 30 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

II Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Potenza, sotto la direzione della Procura di Potenza, ha concluso una complessa attività investigativa in materia di reati contro la fede pubblica e altro, individuando un diffuso sistema fraudolento mirato a un facile, quanto illecito, sistema finalizzato a conseguire titoli di studio e abilitazioni professionali.
Nella giornata odierna circa cento militari delle Fiamme Gialle sono stati impiegati sul territorio nazionale per dare esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari, emessa dal GIP di Potenza, che ha disposto 7 arresti domiciliari nei confronti di altrettanti indagati accusati di associazione per delinquere finalizzata ai reati di falso, nonché il sequestro di titoli di studio e/o abilitazioni professionali ideologicamente falsi nei confronti di oltre un centinaio di soggetti, anch’essi tutti indagati, beneficiari di tali attestazioni.
Le misure restrittive della libertà personale trovano giustificazione nella gravità delle condotte realizzate, come ricostruite dalla Polizia Giudiziaria nel corso delle indagini, e avvalorate, in un solido archetipo probatorio, dai magistrati inquirenti nella richiesta di misura cautelare. Resta fermo che in attesa del giudizio definitivo, trova applicazione, per tutti gli indagati, il principio della presunzione di innocenza.
Nel dettaglio, le indagini, svolte anche con l’ausilio delle più moderne tecnologie investigative, hanno permesso di disvelare un complesso sistema illecito, avente a oggetto la frequenza di diversi corsi di formazione, corsi di laurea, percorsi formativi funzionali al conseguimento di certificazioni/qualifiche, utili all’incremento del punteggio attribuito ai candidati al momento dell’inserimento nelle graduatorie elaborate nell’ambito di concorsi pubblici e, più nello specifico, per svolgere diverse funzioni lavorative.
I promotori dell’associazione hanno svolto un vero e proprio ruolo di scouting della clientela, localizzata in ben 6 Regioni d’Italia (Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Sicilia e Basilicata) intrattenendo, altresì, rapporti con altri istituti formativi localizzati tra le province di Potenza e Napoli, gestiti sempre da correi, in grado di assicurare, con assoluta certezza, a svariati fruitori dei servizi offerti il conseguimento di certificazioni e/o qualifiche professionali riconosciute a livello nazionale ed europeo:
a. in ambito informatico, svolgendo gli esami on-line, sostituendosi ai discenti nel corso delle prove d’esame, di modo da alterarne gli esiti, anche raggirando i sistemi di sicurezza. così inducendo la scuola al rilascio delle certificazioni attestanti, in maniera mendace,
competenze non attribuibili, in concreto, al soggetto esaminando;
b. in ambito universitario, manipolando l’esito degli esami previsti dal piano di studio riferiti a corsi di laurea on line – a cui lo studente era iscritto -, svolgendo, da remoto, le prove, mediante l’applicativo “Iperius Remote”, raggirando i sistemi di sicurezza e
alterandone gli esiti;
c. in ambito sanitario, attestando falsamente la presenza di alcuni studenti durante il tirocinio, a partecipazione obbligatoria, per il conseguimento della qualifica Operatore Socio Sanitario, e/o fornendo loro supporto durante le prove d’esame, in modo da alterare
il regolare svolgimento dei corsi e/o delle prove finali.
Le condotte contrastate si pongono in contrasto con valori, costituzionalmente protetti, quali il principio di eguaglianza e pari opportunità sul lavoro, oltre, al diritto alla salute.
I soggetti attinti dalla misura cautelare personale sono:
1. GALOTTA Ilaria, classe 1993 di Potenza;
2. DRAGONETTI Stefano, classe 1992 di Potenza;
3. MACERA Vincenzo, classe 1979 di Pompei (NA);
4. INFANTE Fortuna Francesca, classe 1984 di Terzigno (NA);
5. MACERA Anna, classe 1999 di Pompei (NA);
G. AMABILE Nicola, classe 1976 di San Pietro al Tanagro (SA);
7. GASSI Ersilia, classe 1982 di Polla (SA).

- Advertisement -
Ad image

Ulteriori informazioni saranno rese note durante una conferenza stampa convocata in Procura oggi, giovedì 30 gennaio, alle ore 12.00.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore

Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione

Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  

Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga

Redazione 30 Gennaio 2025 30 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Montescaglioso: tutto pronto per la 66esima edizione del Carnevale
Successivo Potenza: in Basilicata avvisi pubblici per 291 milioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?