Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le Pro Loco della Valle del Mercure si mettono in rete
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Le Pro Loco della Valle del Mercure si mettono in rete
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Le Pro Loco della Valle del Mercure si mettono in rete

Per il Sindaco di Rotonda “è una collaborazione che porterà benefici a tutti”

Redazione Web 29 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 gennaio 2025 – Diventa realtà  la “Pro Loco della Valle”, la nuova grande  organizzazione che riunisce le associazioni che promuovono il territorio nei comuni di  Rotonda, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Viggianello, Laino Borgo, Laino Castello e Mormanno.
L’ufficializzazione, in un incontro, a Rotonda tra i referenti, lucani e calabresi,  delle pro loco della Valle del Mercure.
“Un passo significativo per le nostre comunità – spiega il Sindaco di Rotonda, Rocco Bruno – siamo convinti che una maggiore unione e cooperazione tra i nostri paesi non possano che portare benefici reciproci, valorizzando il territorio e le sue risorse”.
Prima prova da affrontare per l’unione delle pro loco, l’organizzazione del Carnevale. La prima manifestazione congiunta si svolgerà a Viggianello il 23 febbraio, poi toccherà nel  2026 a Laino Castello ed a seguire, fino al 2028, a Castelluccio Inferiore e Rotonda.
“Mi auguro che questo incontro rappresenti solo l’inizio di una collaborazione più stretta e proficua tra le nostre comunità, non limitandosi esclusivamente all’organizzazione del Carnevale –  aggiunge Bruno – l’auspicio è che la cooperazione possa estendersi anche a molte  altre manifestazioni ed eventi di cui il nostro comprensorio, che si estende dalla Basilicata alla Calabria nel Parco Nazionale del Pollino,  ha grande bisogno”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Redazione Web 29 Gennaio 2025 29 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bilancio del Polo bibliotecario di Potenza – Luigi Catalani riconfermato Direttore
Successivo La grave crisi del comparto industriale all’esame dei delegati della Fiom Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?