Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La grave crisi del comparto industriale all’esame dei delegati della Fiom Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La grave crisi del comparto industriale all’esame dei delegati della Fiom Cgil
EconomiaLavoro

La grave crisi del comparto industriale all’esame dei delegati della Fiom Cgil

Redazione Web 29 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 gennaio 2025 – Si è svolta l’assemblea dei delegati e delle delegate Fiom Cgil Basilicata delle aree industriali della provincia di Potenza, che pagano la grave crisi industriale che sta colpendo non solo la nostra regione ma il Paese intero e l’Europa.
“Non solo l’automotive – ha detto Giorgia Calamita, segretaria generale Fiom Cgil Basilicata – ma anche il siderurgico, il manifatturiero e il settore delle estrazioni petrolifere sono coinvolte dal processo di trasformazione per la transizione.
Se non si progetta e non si governa tale periodo, il rischio di ulteriori crisi è un problema che già oggi le aziende del potentino stanno attraversando.
Una crisi che non si vedeva da anni a causa di politiche industriali del tutto assenti o inadeguate in Italia e nella nostra regione. A pesare, anche le ultime scelte di governo di investire nell’industria per il riarmo disincentivando altri settori.

- Advertisement -
Ad image

Sono necessari – afferma Calamita – investimenti in innovazione, formazione del personale e ricerca se vogliamo che il nostro paese e la Basilicata siano concorrenti in un panorama internazionale sempre più complesso e affrontare le sfide della transizione ecologica”. Al centro dell’assemblea anche i temi della sicurezza sui luoghi di lavoro.
“C’è una emergenza legata alla scarsa sicurezza sui luoghi di lavoro – ha detto il segretario della Cgil di Potenza, Emanuele De Nicola – con infortuni e incidenti mortali dovuti al sistema degli appalti a cascata e dei subappalti, come ci ricorda purtroppo l’ultimo incidente mortale in cui hanno perso la vita dei lavoratori lucani impegnati nella manutenzione dell’impianto Eni a Firenze.
Il tema della sicurezza sul lavoro è al centro di uno dei quattro quesiti referendari che andremo a votare la prossima primavera per l’abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamento (Jobs Act); l’abrogazione delle norme che facilitano i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; l’abrogazione delle norme che hanno liberalizzato l’utilizzo del lavoro a termine e l’abrogazione delle norme che impediscono, in caso di infortuni sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante.
Un referendum importante, che avrà un impatto sul miglioramento della qualità della vita delle persone in Italia. Per questo siamo impegnati in tutti i luoghi per discutere dei temi legati ai quesiti e invitare tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici a votare sì per cancellare queste leggi che generano solo lavoro instabile e precario”. Tra i punti all’ordine del giorno, anche la rottura con Federmeccanica e Assistal per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici.

“Federmeccanica e Assistal – ha spiegato Calamita – fino ad oggi non hanno rispettato lavoratori e sindacati presentando un’inedita e inaccettabile contropiattaforma.
In questo contesto economico, sociale e geopolitico chi blocca la trattativa si assume la responsabilità di aggravare la situazione dei lavoratori dell’industria.
L’obiettivo della mobilitazione è sempre stato quello di una ripresa del confronto sulla piattaforma presentata dalle lavoratrici e dai lavoratori metalmeccanici per assicurare una rapida conclusione della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale.
Per queste ragioni, – conclude Calamita – in assenza della convocazione per ripresa del confronto entro la fine di gennaio, a partire dal primo febbraio al fine di dare continuità in modo incisivo alla mobilitazione sono proclamate ulteriori 8 ore di sciopero da effettuarsi entro la fine del medesimo mese. Le iniziative saranno decise e articolate a livello territoriale e aziendale. Continua ad essere confermato il blocco di ogni forma di flessibilità e straordinari”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Redazione Web 29 Gennaio 2025 29 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le Pro Loco della Valle del Mercure si mettono in rete
Successivo Ritrovato l’ottantenne disperso nel Senisese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?