Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Irccs Crob referente Senonetwork per la Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Irccs Crob referente Senonetwork per la Basilicata
Salute e Sanità

Irccs Crob referente Senonetwork per la Basilicata

Si tratta della dottoressa Graziella Marino cui è stato conferito il mandato nel corso dell’incontro annuale dei centri Senonetwork tenutosi nei giorni scorsi a Roma

Redazione Web 29 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 gennaio 2025 – È della Breast unit dell’Irccs, Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, la nuova referente per la Regione Basilicata del network dei centri italiani di senologia Senonetwork. Si tratta della dottoressa Graziella Marino cui è stato conferito il mandato nel corso dell’incontro annuale dei centri Senonetwork tenutosi nei giorni scorsi a Roma.

- Advertisement -
Ad image

L’unità di Senologia del Crob è da diversi anni inserita tra i centri di riferimento nazionali per la chirurgia senologica ed è riconosciuta da Senonetwork come centro dedicato che rispetta i requisiti nazionali ed europei con una casistica congrua con più di 150 casi annuali.

“Grazie al costante impegno di tutto il team multidisciplinare e al sostegno della direzione strategica, abbiamo ottenuto questo importante traguardo – dice la referente Marino che prosegue – certa di creare insieme nuove e importanti collaborazioni, attività di ricerca e reti ancora più solide, continuando a crescere e migliorare portando avanti con unità e costanza la nostra attività come centro di riferimento regionale e nazionale, per offrire ai nostri pazienti le migliori opportunità terapeutiche e cure di alta qualità”.

da sx: Lucio Fortunato consiglio direttivo Senonetwork, Graziella Marino referente Basilicata Senonetwork, Mario Taffurelli presidente Senonetwork.

“A nome dell’Irccs Crob – afferma di direttore generale dell’Irccs Crob Massimo De Fino – mi congratulo con tutti i componenti della chirurgia senologica per il lavoro ben fatto e per i risultati conseguiti sia nei numeri che nella qualità delle prestazioni, caratterizzate da un approccio multidisciplinare nella prevenzione, diagnosi, nella terapia e nella riabilitazione del carcinoma mammario.
Basti pensare che per il 2024 sono stati effettuati 204 interventi chirurgici di cui 168 tumori maligni e 36 benigni, un dato mai raggiunto in precedenza. Il nostro ringraziamento va alla scelta delle tante pazienti che ogni giorno decidono di affidarsi al nostro Istituto per il loro percorso di cura”.

Senonetwork Italia ha lo scopo di promuovere il trattamento della patologia della mammella in Italia in centri dedicati che rispettino i requisiti europei per offrire a tutte le donne pari opportunità di cura, incentivando i contatti tra i centri di senologia per creare una rete di strutture sanitarie e di professionisti che operino seguendo linee guida comuni.
L’incontro annuale dei centri Senonetwork risulta fondamentale per promuovere tra i centri multidisciplinari di senologia lo scambio di informazioni e di indagini conoscitive e per far emergere le criticità, le carenze organizzative o i punti di forza delle varie realtà regionali.
Nel corso dell’incontro tenutosi a Roma sono stati, inoltre, trattati temi di particolare attualità come, il controllo di qualità e i nuovi indicatori Senonetwork, Drg di percorso in senologia, Pne Agenas, test genomici, oncologia di precisione e un focus sulle lesioni non palpabili.

Foto di copertina: reparto senologia Crob Rionero

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Redazione Web 29 Gennaio 2025 29 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza FDM, primo incontro alla Direzione Provinciale del Lavoro
Successivo Il Consiglio regionale approva all’unanimità mozione “Bolognetti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?