Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Azienda Sanitaria di Matera. Al via percorsi innovativi per il benessere e il futuro delle persone con autismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Azienda Sanitaria di Matera. Al via percorsi innovativi per il benessere e il futuro delle persone con autismo
Salute e Sanità

Azienda Sanitaria di Matera. Al via percorsi innovativi per il benessere e il futuro delle persone con autismo

Le attività avranno inizio il 12 febbraio e saranno svolte per 40 giorni consecutivi e comunque non oltre il 31 marzo 2025

Redazione Web 29 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 gennaio 2025 – Al via le nuove attività destinate al potenziamento dei servizi per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico annunciate il 02 gennaio dal Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo.
L’iniziativa mirata ad attuare il progetto “La cura dei soggetti con disturbo dello Spettro autistico” del Ministero della Salute, vedrà la collaborazione tra l’UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’ASM di Matera, IMPAROLA – Centro Riabilitativo e La Città Essenziale – Consorzio di Cooperative Sociali risultate vincitrici di Avviso di gara pubblica.

- Advertisement -
Ad image

“Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la possibilità di proseguire un percorso di stimolazione cognitiva, motoria, sociale, comunicativa attraverso attività svolte in gruppo e in un contesto naturale in stretta collaborazione con le famiglie e con la supervisione dei clinici”, spiega Margherita Bozza, Neuropsichiatra Infantile e coordinatrice del progetto.

Il progetto è rivolto a persone con diagnosi di autismo dai 6 ai 60 anni residenti nel Comune di Matera e nell’area del Metapontino e mira a sviluppare percorsi per la promozione delle competenze di vita e di socializzazione, allo sviluppo delle autonomie e di una maggiore consapevolezza emotiva.

La partecipazione è gratuita. La realizzazione del progetto sarà resa possibile grazie al finanziamento specifico previsto dal Ministero della Salute e assegnato dalla Regione Basilicata all’ASM di Matera.

Le attività prevedono laboratori pratici con uscite in loco, attività di role-play e simulazioni basate su storie sociali, interventi assistiti con gli animali, attività sportive di squadra, laboratori informatici e teatro.

 “Questo progetto – commenta il Direttore Generale dell’ASM  Maurizio Friolo – rappresenta un passo concreto verso una società più inclusiva, dove ogni individuo può trovare spazio per esprimere il proprio potenziale attraverso il lavoro di gruppo ed è soltanto la prima delle diverse linee progettuali che attualmente stiamo sviluppando e che vedranno a breve l’attivazione di ulteriori progetti innovativi, l’incremento del personale sanitario destinato all’attività clinica e l’attivazione di percorsi di Formazione specialistici destinati al personale dipendente sui contenuti del disturbo dello spettro autistico”.

“Accogliamo con soddisfazione – afferma l’Assessore regionale alla Salute e Politiche per la persona Cosimo Latronico – l’avvio del progetto ‘La cura dei soggetti con disturbo dello Spettro Autistico’, un’iniziativa che rappresenta un modello di intervento innovativo e inclusivo, centrato sui bisogni concreti delle persone con autismo e delle loro famiglie.
Questo progetto, reso possibile dal sostegno del Ministero della Salute e dalla sinergia tra Regione Basilicata, ASM di Matera e il mondo del terzo settore, rafforza il nostro impegno nel promuovere il benessere e l’autonomia delle persone più fragili attraverso approcci multidisciplinari e integrati.
L’offerta di percorsi personalizzati e di attività che puntano a stimolare competenze cognitive, motorie, sociali e lavorative, così come la collaborazione diretta con le famiglie, è il segno di una nuova visione del welfare territoriale: non solo erogare servizi ma costruire contesti di reale inclusione, valorizzando le potenzialità di ciascuno. Voglio infine esprimere il mio ringraziamento a tutti i professionisti, le istituzioni e le realtà del terzo settore coinvolte per il loro impegno a favore delle persone con autismo e delle loro famiglie. Il futuro passa attraverso la condivisione e la collaborazione, ed è così che possiamo davvero trasformare il nostro territorio in un luogo di opportunità per tutti.”

Le attività avranno inizio il 12 febbraio e saranno svolte per 40 giorni consecutivi e comunque non oltre il 31 marzo 2025 come previsto dal Decreto Ministeriale del 24.01.2023, presso le sedi di Matera e Policoro con la possibilità di usufruire del servizio di trasporto.

Per maggiori informazioni e per segnalare il proprio interesse è possibile contattare il numero 3895817986 o scrivere all’indirizzo email infoprogetti@imparola.it.

Potrebbe interessarti anche:

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024

L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara

Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Redazione Web 29 Gennaio 2025 29 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stagione teatrale Satriano di Lucania: oggi, 29 gennaio, in scena La Mandragola di Stivalaccio Teatro
Successivo Bilancio del Polo bibliotecario di Potenza – Luigi Catalani riconfermato Direttore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?