Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: dal dibattito politico il successo del museo Adamesteanu
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza: dal dibattito politico il successo del museo Adamesteanu
Cultura ed EventiPolitica

Potenza: dal dibattito politico il successo del museo Adamesteanu

Redazione 25 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Per il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Galella il museo archeologico nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza è un “contenitore scarsamente utilizzato”. Non sono dello stesso parere però i consiglieri comunali della maggioranza di centro sinistra del Comune del capoluogo di regione lucano che hanno replicato alle affermazioni di Galella con una nota dettagliata contenente i numeri di un luogo che, con progettualità mirate, è riuscito lo scorso anno a migliorare l’andamento positivo nel triennio precedente, facendo registrare un ulteriore incremento di visitatori, giunti a oltre undici mila.

- Advertisement -
Ad image

Sono state numerose le iniziative che hanno riempito di arte e cultura quel contenitore: tra queste il progetto – “Il Mago delle Comete”, dedicato al contrasto della povertà educativa; lezioni al Museo, organizzate con università italiane e stranieri ; il ciclo di conferenze “Ambasciatori della Basilicata”, che ha coinvolto campioni dello sport per promuovere la cultura locale; spettacoli coreutico-musicali e ancora Mostre tematiche e iniziative volte alla valorizzazione dei reperti.

Parallelamente, il Museo ha avviato un imponente lavoro di riordino dei depositi, che custodiscono circa 3.500 cassette di reperti.

Una programmazione che dallo scorso 14 gennaio e fino al 25 febbraio apre le porte alla mostra intitolata “Atlanti babelici”, una raccolta di libri d’arte realizzati con le tracce che diversi artisti e artigiani hanno raccolto camminando per le strade, le botteghe  e le attività delle proprie città portuali, tracce lavorate, combinate e trasformate da ogni autore per dare vita a questi testi unici custodi di simboli ed emozioni.

Un museo che diventa luogo di iniziative sempre connesse tra storia e territorio con nel caso della prossima organizzata nel giorno della memoria, lunedì 27 infatti sarà lo storico Domenico Viggiano a dialogare con il pubblico su quello che significa per la Basilicata l’esperienza delle decine di persone che durante il ventennio fascista furono mandate al confine perché ebree

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag adamesteanu, museo, potena
Redazione 25 Gennaio 2025 25 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente TotalEnergies, all’Open Day dell’Omnicomprensivo di Corleto premiati con borse di studio 15 studenti meritevoli
Successivo UILM Basilicata: “Inaccettabili ritardi sulla viabilità, i lavoratori meritano sicurezza e risposte concrete”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?