Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attivo Uil-Uilm Val d’Agri: un percorso condiviso per trasparenza, sicurezza e futuro industriale del territorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Attivo Uil-Uilm Val d’Agri: un percorso condiviso per trasparenza, sicurezza e futuro industriale del territorio
Ambiente e TerritorioEconomiaLavoro

Attivo Uil-Uilm Val d’Agri: un percorso condiviso per trasparenza, sicurezza e futuro industriale del territorio

Tra i temi affrontati: trasparenza e confronto con Eni; sicurezza sul lavoro e sostegno alle famiglie;

Redazione Web 22 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 21 gennaio 2025 – Questa mattina, presso l’Hotel Likos di Grumento Nova, si è tenuto l’attivo dei delegati della UILM Val d’Agri, un importante momento di confronto per fare il punto sulla situazione delle commesse e delle attività Eni nel territorio, nonché per tracciare le priorità e gli obiettivi futuri dell’organizzazione sindacale.
L’attivo ha visto la presenza di numerosi delegati provenienti dalle aziende dell’indotto Eni. Gli interventi hanno evidenziato le problematiche attuali, sottolineando la necessità di definire un percorso comune per rispondere alle aspettative dei lavoratori e della comunità della Val d’Agri, in vista delle sfide che il territorio affronterà nel 2025 e oltre.
Trasparenza e confronto con Eni
Un tema centrale è stata la richiesta di convocazione del Tavolo della Trasparenza, più volte sollecitato dalla UIL UILM, per discutere:
• La situazione estrattiva in Basilicata, chiarendo lo stato attuale e i progetti futuri.
Gli investimenti promessi da Eni, come i cinque progetti presentati due anni fa, che risultano ancora insufficienti per affrontare le trasformazioni necessarie alla transizione energetica.
• La gestione responsabile della transizione, per evitare che i cambiamenti imposti dal Green Deal si traducano in una crisi occupazionale e sociale per il territorio.“La proroga della concessione Eni fino al 2029 impone una gestione responsabile e trasparente, che deve coinvolgere tutti gli attori: istituzioni, aziende e organizzazioni sindacali,” ha dichiarato Marco Lomio, Segretario Generale UILM Basilicata. “Eni deve contribuire a scrivere una nuova pagina per l’industrializzazione della Val d’Agri, rispondendo concretamente alle esigenze del territorio.”
Sicurezza sul lavoro e sostegno alle famiglie
Un altro aspetto prioritario è stato quello della sicurezza sul lavoro, con il ricordo commosso di Gerardo e Franco , vittime della tragedia di Calenzano e di Luigi che ancora oggi lotta per la propria vita.
La UIL UILM ha sottolineato il proprio impegno per:
• Rafforzare il piano di emergenza della Val d’Agri, che attualmente non garantisce risposte adeguate.
• Potenziare il presidio sanitario dell’ospedale della Val d’Agri, oggi privo delle risorse necessarie a gestire eventuali emergenze legate all’attività estrattiva.
• Riportare il servizio del 118 nella sede originaria, dopo il trasferimento al Comune di Viggiano, una scelta ritenuta inadeguata per garantire tempestività nei soccorsi.
“Un minuto può fare la differenza tra la vita e la morte,” ha aggiunto G . Galgano , Coordinatore della Uil in Val D’Agri:“ La sicurezza dei lavoratori deve essere una priorità assoluta, e non possiamo accettare che scelte sbagliate mettano a rischio vite umane.”
Per una nuova Val d’Agri
La UILM Basilicata ha ribadito che il futuro del petrolio in Val d’Agri e il futuro dell’intera regione sono strettamente connessi. Eni deve garantire investimenti reali e un dialogo costante con le istituzioni, le comunità locali e le organizzazioni sindacali, con l’obiettivo di:
• Gestire in modo sostenibile la transizione energetica, attraverso percorsi di ricollocazione e riqualificazione dei lavoratori.
• Pianificare una nuova fase di industrializzazione, che rafforzi il tessuto economico e sociale del territorio.
“La Val d’Agri ha contribuito enormemente alla crescita della Basilicata,” ha concluso Vincenzo Tortorelli, Segretario Generale della Uil Basilicata .
“ Non possiamo permettere che venga lasciata indietro. Dobbiamo costruire una nuova visione che metta al centro il lavoro, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile per le generazioni future”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Redazione Web 22 Gennaio 2025 22 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riecco la DC! E Angelo Sanza chiama Chiorazzo, Margiotta e De Filippo
Successivo Dissesto idrogeologico delle aree Muraccione e Casaletto/Taverna Bassa di Lauria. Dalla Regione l’impegno ad intervenire in tempi brevi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?