Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Sempre più soli a gestire l’emergenza”, la denuncia del Sindaco di Tursi Salvatore Cosma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “Sempre più soli a gestire l’emergenza”, la denuncia del Sindaco di Tursi Salvatore Cosma
Ambiente e TerritorioPolitica

“Sempre più soli a gestire l’emergenza”, la denuncia del Sindaco di Tursi Salvatore Cosma

Redazione Web 21 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 21 gennaio 2025 – “Se le piogge di queste ore rappresentano una manna per i noti problemi di siccità che attanagliano la nostra regione, dall’altro mostrano ancora una volta come le criticità idrauliche e di viabilità siano all’ordine del giorno.
I Sindaci dal canto loro, pur ricevendo i bollettini ufficiali diramati dalla Protezione Civile e dandone opportuna conoscenza alle proprie comunità, non hanno uomini e mezzi necessari per fronteggiare eventuali criticità che possono presentarsi”.
E’ la denuncia del Sindaco di Tursi, Salvatore Cosma, in qualità di componente del consiglio nazionale Anci e del direttivo regionale.
“È inconcepibile – prosegue – che noi Sindaci dobbiamo fungere sempre da front office anche di fronte a situazioni di criticità che non possiamo né gestire né arginare non avendo uomini e mezzi.
 La Protezione Civile è stata istituita per affiancare i Sindaci e non semplicemente per inviare bollettini tramite PEC o messaggi o telefonare 20 volte al giorno, insieme alle Prefetture, per comunicarci se abbiamo ricevuto il bollettino, se abbiamo allertato i cittadini e se senza mezzi abbiamo arginato il problema.
Ci piacerebbe, invece, -afferma Cosma – che le istituzioni nazionali e regionali diano mezzi e sistemi all’ avanguardia , uomini e fondi per vederla all’opera concretamente su tutti i territori di fronte alle criticità insieme ai Sindaci ed ai cittadini.
Noi Sindaci ci dobbiamo pulire le strade comunali, provinciali, del territorio, monitorare acque dello Stato e chi più ne ha più ne metta senza spesso avere i fondi e i mezzi necessari per tutelare i cittadini. Noi ci dobbiamo portare le transenne sui luoghi. Si sta chiedendo un po’ troppo davvero. Il Sindaco in pratica, in questa condizione, è il parafulmine e il capro espiatorio perfetto in ogni situazione emergenziale.
Invece – sostiene Cosma – occorre un bando, nazionale o regionale,  per rinnovare tutti i piani di protezione civile dei comuni che sono tutti vetusti o addirittura non presenti. E per fare ciò, che è la base, ci vogliono fondi e un percorso strutturato per riportare le cose nell’esatta dimensione in cui devono essere.
Porteremo queste istanze all’attenzione del Consiglio Regionale al fine di trovare soluzione dato che gli eventi improvvisi, violenti e perduranti non sono più una rarità ma una triste consuetudine.” conclude Cosma.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Redazione Web 21 Gennaio 2025 21 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera. Sorpresi a rubare cavi di rame, arrestati dalla Polizia
Successivo Approfondimenti sull’Intelligenza artificiale all’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?