Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ‘Nonno vigile’: volontari davanti alle scuole di Potenza per garantire la sicurezza dei pedoni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > ‘Nonno vigile’: volontari davanti alle scuole di Potenza per garantire la sicurezza dei pedoni
Ambiente e Territorio

‘Nonno vigile’: volontari davanti alle scuole di Potenza per garantire la sicurezza dei pedoni

Redazione Web 20 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 20 gennaio 2025 – E’ stato presentato in mattinata, davanti all’ingresso dell’Istituto comprensivo Domenico Savio di via Di Giura, il progetto ‘Nonno vigile’ che, nella prima fase interesserà gli accessi a tre scuole del capoluogo.
A illustrare l’iniziativa ai giornalisti il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca, la Comandante della Polizia locale Maria Santoro, il responsabile della Protezione civile comunale Giuseppe Brindisi. Con loro alcuni dei volontari che garantiranno il servizio che, in questa prima fase, sono sei per tre scuole e che, a regime, saranno complessivamente venti, distribuiti su due turni, uno all’orario di ingresso e uno in concomitanza dell’uscita.
Il personale che sarà riconoscibile grazie a casacche gialle recanti la dicitura ‘Nonno vigile’, presidierà gli attraversamenti pedonali posti in prossimità degli ingressi degli istituti scolastici che, oltre a via di Giura, si trovano in via Perugia/viale Firenze, via Lazio, via Verdi e in viale Marconi.
“Si tratta di un’iniziativa volta a garantire la sicurezza degli alunni e dei genitori che li accompagnano, docenti e personale scolastico, migliaia di cittadini che quotidianamente si recano nelle scuole di Potenza e devono poterlo fare con serenità e senza correre alcun rischio relativo all’attraversamento delle strade di accesso ai plessi”, ha spiegato il Sindaco.
“In questa prima fase – ha evidenziato la Comandante – operatori della Polizia locale affiancheranno i volontari per supportarli nei primi giorni di questa nuova esperienza.
In seguito, proprio grazie alla loro presenza, il numeroso personale della Polizia locale, impiegato fino a oggi in questa attività, potrà essere destinato ad altri incarichi, consentendoci così di rafforzare tutti gli altri servizi nei quali siamo costantemente impegnati”.
Per Brindisi della Protezione civile “è importante ringraziare i volontari che si sono messi e si metteranno a disposizione gratuitamente, dopo un’accurata formazione, che confermano una volta ancora, come la nostra comunità sappia esprimere realtà nelle quali il senso civico, l’altruismo e l’attenzione alle esigenze di tutti, siano valori importanti e per i quali vale la pena garantire il proprio impegno”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutti il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 20 Gennaio 2025 20 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avigliano. Tenta di uccidere la moglie strangolandola, arrestato dai Carabinieri
Successivo “Fabio, dal gruppo al branco”, il libro di Anna Maria Scalise presentato al Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutti il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?