Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Fabio, dal gruppo al branco”, il libro di Anna Maria Scalise presentato al Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Fabio, dal gruppo al branco”, il libro di Anna Maria Scalise presentato al Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza
Cultura ed EventiSenza categoria

“Fabio, dal gruppo al branco”, il libro di Anna Maria Scalise presentato al Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza

Redazione Web 20 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 20 gennaio 2024 – Mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 11.00 nell’aula magna del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Potenza verrà presentato il libro “Fabio, dal gruppo al branco” di Anna Maria Scalise.
L’Iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di educazione civica appositamente predisposte dal Dipartimento di lettere del Ginnasio per promuovere tra gli alunni percorsi di crescita civica e per prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyber bullismo, che coinvolgono sempre più i giovani ed i giovanissimi.
Anna Maria Scalise, docente di lettere della scuola secondaria di primo grado della provincia di Potenza, nel libro “Fabio, dal gruppo al branco” racconta la storia un suo alunno della Casa Circondariale maschile di Potenza, che si è ritrovato, per uno sciocco desiderio di trasgressione e per sentirsi accettato in un gruppo, a contravvenire alle regole della convivenza civile e a vivere una esperienza che ha segnato per sempre la sua vita.
Il libro, pubblicato dal Consiglio Regionale in compartecipazione con l’associazione “Il cielo nella stanza” che da dieci anni è impegnata in una capillare attività di sensibilizzazione e prevenzione di fenomeni quali il bullismo e l’uso distorto di internet, con naturale maestria riesce far comprendere ai più giovani cosa può succedere quando il gruppo si trasforma in branco, e come da spavaldi si possa divenire bulli e, da bulli, delinquenti.
Interverranno: Rocco Garramone, Dirigente scolastico del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco”; Nino Cutro, Presidente Associazione “Il cielo in una stanza”; Manuela Rago, Funzionario presso l’Ufficio Politiche della rappresentanza e della Partecipazione del Consiglio regionale della Basilicata; Anna Maria Scalise, autrice; Fabio, protagonista della storia.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Redazione Web 20 Gennaio 2025 20 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ‘Nonno vigile’: volontari davanti alle scuole di Potenza per garantire la sicurezza dei pedoni
Successivo Incontro dell’assessore Latronico con i direttori generali delle aziende sanitarie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?