Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le farmacie rurali veri presidi di sanità pubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Le farmacie rurali veri presidi di sanità pubblica
Ambiente e TerritorioSanità

Le farmacie rurali veri presidi di sanità pubblica

Le farmacie rurali sono circa un centinaio su 220 totali: 80 di esse dislocate nella provincia di Potenza, la restante ventina in provincia di Matera

Redazione Web 18 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 18 gennaio 2024 – Rappresentano oltre il 50% delle farmacie presenti su tutto il territorio lucano e vengono considerate come primo presidio sanitario per i residenti nelle aree interne di una regione difficile dal punto di vista orografico e di collegamenti viari.
Sono le farmacie rurali, circa un centinaio su 220 totali: 80 di esse dislocate nella provincia di Potenza che consta 100 comuni e la restante ventina in provincia di Matera formata da 31 comuni.

- Advertisement -
Ad image

Le farmacie rurali sono presenti, dunque, quasi in ogni comune, anche in quelli piccolissimi. In Basilicata alcuni centri hanno subito tagli di sistema che comportano l’assenza non solo di banche, uffici postali, presidio delle forze dell’ordine, ma manca anche il medico di medicina generale.
In tali centri è invece ancora presente e lampeggiante la croce verde dell’unica farmacia che ancora resiste ai tagli di un’economia che lascia indietro le piccole realtà  Inoltre, è proprio quì che le farmacie garantiscono assistenza in ogni giorno della settimana anche negli orari in cui è assente il medico di base soprattutto in quei centri dove il servizio è svolto solo per poche ore e pochi giorni.

Leonardo Mstrorocco, vice presidente di Federfarma Basilicata e responsabile delle farmacie rurali

“La farmacia- dice il vice presidente di Federfarma Basilicata e responsabile delle farmacie rurali Leonardo Mastrorocco – ha dunque sempre più un ruolo essenziale soprattutto là dove insiste una popolazione prevalentemente anziana ma tagliata fuori, per ovvie ragioni, dalla possibilità di raggiungere i centri più grandi o gli ospedali ubicati anche a oltre 100 km dal proprio comune di residenza”.
La farmacia resta il primo presidio sociosanitario di eccellenza dando risposte ai cittadini e garantendo per loro la tutela della salute.
Soprattutto alla luce del nuovo identikit delle farmacie, che non sono più solo presidio di distribuzione del farmaco, ma anche luogo fisico per poter effettuare consulenze mediche ed esami diagnostici. “Molto apprezzata, soprattutto nei piccoli centri- aggiunge Mastrorocco – la telemedicina che offre la possibilità all’utente di recarsi nella farmacia di paese e sottoporsi a consulenza medica specialistica”.

Nella speciale classifica di gradimento, i servizi connessi all’applicazione di holter cardiaci per il monitoraggio dell’attività cardiaca o di holter pressori che invece monitorano la pressione arteriosa in una dato arco temporale.

“Molto apprezzata anche la possibilità di sottoporsi ad elettrocardiogramma o spirometria senza dover necessariamente spostarsi di molti chilometri o attendere i tempi delle liste d’attesa presso le strutture pubbliche”.
La farmacia rurale dei servizi “va però implementata con ulteriori prestazioni- aggiungono da Federfarma – come ad esempio gli esami di prima istanza, ovvero il controllo dell’emoglobina, del colesterolo che vengono svolti in maniera routinaria da alcune categorie di utenti a cui non mancano i disagi nel doversi spostare fino all’ospedale o ai centri convenzionati più vicini. A tal proposito – dice Mastrorocco- occorrerebbe stipulare nuovi accordi con il servizio sanitario nazionale per garantire ulteriormente la salute del cittadino”.

I presidi rurali, come in genere tutte le farmacie, – si precisa nella nota di Federfarma – si sono rivelati importanti anche per salvare vite: già noti in Basilicata i casi di cittadini a cui grazie al consulto in telemedicina sono state riscontrate patologie cardiache che hanno permesso al paziente di ricorrere subito alle cure mediche.
Ma il caso più emblematico viene da Avigliano, dove un cittadino a cui non si rimarginavano delle ferite ulcerose alla testa e al naso è stato sottoposto dalla farmacista a teleconsulto dermatologico da cui è emersa la necessità di fare effettuare al paziente un esame istologico che ha riscontrato la presenza di un carcinoma che ha costretto il paziente ad un delicato ed immediato intervento chirurgico e alle cure del caso. Il lavoro delle farmacie si rivela dunque di importanza totale e virale anche per evitare epiloghi negativi”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutti il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 18 Gennaio 2025 18 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Indotto Stellantis Melfi, la FDM ritira 53 licenziamenti
Successivo Cosa si sta facendo per superare definitivamente la crisi idrica? Lo chiede il Comitato Acqua Pubblica “Peppe Di Bello”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutti il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?