Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dissesto idrogeologico di Muraccione e Casaletto/Taverna Bassa di Lauria: lavori a rilento. Il Sindaco Pittella scrive a Bardi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dissesto idrogeologico di Muraccione e Casaletto/Taverna Bassa di Lauria: lavori a rilento. Il Sindaco Pittella scrive a Bardi
Ambiente e Territorio

Dissesto idrogeologico di Muraccione e Casaletto/Taverna Bassa di Lauria: lavori a rilento. Il Sindaco Pittella scrive a Bardi

Dal 2021 le famiglie del rione interessato dal dissesto sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni

Redazione Web 18 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 18 gennaio 2024 – Vanno a rilento i lavori per il dissesto idrogeologico di Muraccione e Casaletto/Taverna di Lauria.
E’ quanto è emerso dall’ulteriore riunione tenutasi da remoto con la struttura del Commissario straordinario per il dissesto idrogeologico della Regione Basilicata, alla presenza anche dei progettisti e dell’impresa affidataria dei lavori relativi al Muraccione e al Casaletto/Taverna Bassa di Lauria, di fronte alla indeterminatezza del cronoprogramma relativo ai lavori medesimi.
Per questo motivo, il Sindaco Gianni Pittella e l’assessore al ramo Ester Caimo hanno deciso di inviare una nota al presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, chiedendo che le soluzioni auspicabilmente individuate vengano condivise in una riunione pubblica a Lauria alla presenza dei cittadini, delle famiglie interessate e dei consiglieri comunali.

- Advertisement -
Ad image
Gianni Pittella, Sindaco di Lauria

LA NOTA INVIATA AL PRESIDENTE BARDI
“Egregio Presidente,
Con sincero spirito collaborativo e riguardo istituzionale ritengo doveroso rappresentarLe il grave rammarico della comunità di Lauria nonché del sottoscritto in qualità di Sindaco, con riferimento allo stato dell’arte dell’urgentissimo intervento di risoluzione del dissesto idrogeologico che interessa il quartiere Muraccione.

Il disastroso evento franoso che ha costretto alcune famiglie lauriote residenti nel quartiere all’abbandono delle proprie abitazioni, merita la profusione del massimo sforzo teso alla definitiva oltre che positiva risoluzione di una tragedia insistente, ormai, dal 2021.

Così come è divenuto imprescindibile dare seguito all’impegno della Regione rispetto all’inizio dei lavori ed al finanziamento del secondo lotto funzionale dell’opera riguardante il quartiere lauriota di Casaletto – Taverna Bassa.

Chi scrive è consapevole della assoluta impossibilità dell’Amministrazione Comunale di incidere su questioni attinenti il dissesto idrogeologico, di stretta ed assoluta competenza regionale, ma, il mandato conferitomi dai cittadini e l’amore per la città di cui mi onoro di essere il Sindaco, mi impone di esercitare ogni azione propulsiva e finanche mediatica protesa a garantire diritti imprescindibili e costituzionalmente garantiti.

Finora, abbiamo posto leale ed autentica fiducia nelle garanzie a più riprese prestateci dalla Regione nei molteplici incontri e tavoli tecnici che hanno visto la nostra presenza e quando, finalmente, la progettazione esecutiva dell’opera, sembrava ridare luce e speranza a tutta la comunità non abbiamo esitato a comunicare con entusiasmo ai cittadini l’imminente “uscita dal tunnel”.

Oggi, purtroppo, dobbiamo constatare che nonostante le predette garanzie si è verificato l’ennesimo cortocircuito e dunque, ritardo nell’esecuzione dell’opera, dovuto a paventate e finora “sconosciute”, oltre che mai comunicate problematiche di natura tecnica che i progettisti in queste ore hanno, inaspettatamente, posto alla nostra attenzione.

L’indeterminatezza rispetto ai tempi di approvazione delle soluzioni tecniche ritenute necessarie nonché sul quantum relativo all’impegno economico utile alla definizione dell’opera, per come appreso dalla struttura commissariale nell’ultimo tavolo a cui abbiamo partecipato, non può più essere tollerato e richiede risposte chiare ed ineludibili rispetto a tempistiche di risoluzione e impegno finanziario da parte della Regione.

Con la franchezza che contraddistingue da sempre il mio impegno politico e istituzionale non posso evitare, anche in ragione del Suo attuale ruolo di Commissario Regionale per il contrasto al dissesto idrogeologico, di rappresentarLe l’esigenza di un immediato e risolutorio intervento della Regione, che si concretizzi, in prima battuta, attraverso la convocazione di un tavolo tecnico e istituzionale.

La città di Lauria e il quartiere del Muraccione meritano rispetto ed i cittadini interessati dalla vicenda hanno il diritto di tornare a vivere i propri luoghi e le proprie abitazioni.

Considerata l’estrema urgenza delle questioni esposte, attendo fiducioso l’immediata convocazione dell’incontro richiesto”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutti il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 18 Gennaio 2025 18 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rilasciati i marchi di qualità Epli alle Pro Loco di Melfi e Rivello e alle associazioni di Venosa e Satriano di Lucania
Successivo Pospte Italiane: al via i lavori del progetto “Polis” nell’ufficio postale di Noepoli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutti il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?