Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Strategie e strumenti per il rilancio industriale della Basilicata. A confronto Regione e Confindustria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Strategie e strumenti per il rilancio industriale della Basilicata. A confronto Regione e Confindustria
EconomiaIN EVIDENZAPolitica

Strategie e strumenti per il rilancio industriale della Basilicata. A confronto Regione e Confindustria

Il Presidente Bardi e l'assessore Cupparo hanno incontrato la governance della Confederazione per affrontare la crisi Stellantis e politiche di rilancio industriale della Basilicata

Redazione Web 17 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 17 gennaio 2024 – Strategie per affrontare la crisi Stellantis e politiche di rilancio industriale della Basilicata sono state al centro dell’incontro che si è tenuto con le aziende dell’indotto dello stabilimento di Melfi e il Consiglio Generale di Confindustria Basilicata, in cui sono intervenuti il Presidente della Regione, Vito Bardi, l’assessore alle Attività produttive, Francesco Cupparo accompagnato dal direttore generale, Antonio Bernardo. 

- Advertisement -
Ad image

Il 2025 si presenta come un anno particolarmente complesso, con il protrarsi della contrazione delle attività Stellantis e lo stato di forte sofferenza in cui versano le imprese dell’indotto. Necessarie e urgenti adeguate misure di sostegno, da implementare sia a livello nazionale che locale, indicate nel documento presentato dal presidente Francesco Somma che, in apertura dei lavori, ha espresso apprezzamento e gratitudine per questo importante momento di confronto.

Il presidente Bardi, condividendo la necessità di puntare sul rafforzamento e l’ampliamento del tessuto imprenditoriale lucano, ha dichiarato massima disponibilità a raccogliere le istanze e a strutturare momenti di confronto periodici con tutti i rappresentanti di settore.

In particolare, – si precisa in una nota – gli industriali lucani hanno trovato la piena apertura del governatore della Regione sulla necessità di sollecitare il Governo centrale su credito d’imposta per ricerca e sviluppo, taglio dei costi energetici e proroga dei finanziamenti bancari erogati alle imprese dell’indotto. 

Va poi rinnovato -è stato detto – il pressing per ottenere l’esonero del contributo addizionale sugli ammortizzatori sociali a carico dell’azienda, e aumento dell’integrazione salariale dall’80% al 100% per le imprese che hanno perso tutte le commesse che rientrano nel comparto Automotive di San Nicola di Melfi. Così come va confermato l’impegno ad ampliare il fondo destinato all’area di crisi complessa.
A livello regionale, bisogna imprimere massima accelerazione ai bandi, in particolare quelli dedicati a progetti di riconversione industriale, evitando di vincolare le agevolazioni a criteri che non tengono conto dello stato di crisi del settore.

Le prospettive future legate alle nuove produzioni Stellantis a Melfi – sia ibride che elettriche – andranno comunque valutate sulla base di eventuali evoluzioni delle politiche europee in tema di transizione energetica, del successo delle nuove vetture sui mercati e soprattutto del grado di coinvolgimento dell’indotto, la cui capacità produttiva è lontana dal potersi considerare saturata sulla base delle commesse attualmente assegnate.

Per il presidente Somma resta, dunque, fondamentale intervenire a sostegno della competitività della componentistica.
“Il rilancio della zona industriale di Melfi – ha detto il presidente di Confindustria Basilicata – va inserito in un più ampio piano industriale strategico.
Quest’ultimo rappresenta un’assoluta priorità per la nostra regione, che, sia a causa dei noti gap infrastrutturali che per effetto dell’ingiusta penalizzazione derivante dal minor livello agevolativo attualmente previsto dalla Carta degli Aiuti di Stato a finalità regionale, risulta meno attrattiva anche rispetto alle altre regioni   del Mezzogiorno”.

In merito alle opportunità della Zes Unica, Somma e Bardi hanno concordato sulla necessità di prevedere strumenti perequativi per la Basilicata per compensare il conclamato gap di competitività di cui soffre la regione.
Il presidente Bardi ha  annunciato che porterà la questione all’attenzione del vice presidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto.
Presto, inoltre, il governatore ospiterà in Regione il coordinatore della Struttura di Missione Zes, Giosi Romano,  per individuare soluzioni e incentivi al fine di rendere la Basilicata attrattiva al pari delle altre regioni della Zona economica speciale.

“Il 2025 – per Somma – dovrà essere l’anno dei bandi rivolti alle imprese che mettano in moto rapidamente gli investimenti, all’interno di una coerente strategia di sviluppo, credibile e innovativa. È fondamentale accelerare l’attuazione del PR Basilicata FESR FSE + 2021-2027, che attualmente sta procedendo a rilento, con la rapida pubblicazione degli avvisi pubblici”.

E proprio rispetto a questo punto, il confronto è stato particolarmente fruttuoso. L’assessore Cupparo ha infatti annunciato bandi rivolti alle imprese da emanare nei prossimi mesi per 285 milioni di euro. L’assessore ha raccolto e rilanciato l’invito a procedere con il massimo coinvolgimento delle associazioni datoriali e ha assunto l’impegno a semplificare e velocizzare gli iter istruttori.

Il presidente Somma ha poi evidenziato la necessità di procedere al potenziamento delle reti infrastrutturali, di trasporto, idriche ed energetiche. “Soprattutto – ha rimarcato il Presidente Somma, trovando la piena condivisione di Bardi – è questo il tempo di intraprendere con convinzione un’iniziativa congiunta di Regione e Governo che faccia atterrare in Basilicata nuovi rilevanti investimenti produttivi in settori chiave della doppia transizione digitale ed ecologica e ben instradati sulle traiettorie di crescita, come la chimica verde, le energie rinnovabili, la meccatronica, il turismo, l’industria culturale e la difesa.
Una sfida che per essere vinta va affrontata anche sul piano delle competenze, con l’implementazione di nuovi ITS, a partire dalla Meccatronica, che non possono più attendere”.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Redazione Web 17 Gennaio 2025 17 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nella Casa Circondariale di Potenza l’esito finale di “IN_OUT. Libertà Aumentata”
Successivo Sipario sulla quarta edizione di “Ai Monologhi del Giovedì”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?