Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 18 gennaio Festa di S. Antonio Abate a Trivigno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il 18 gennaio Festa di S. Antonio Abate a Trivigno
Cultura ed Eventi

Il 18 gennaio Festa di S. Antonio Abate a Trivigno

Redazione Web 13 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 13 gennaio 2024 – Una piazza ed un grande falò intorno al quale una comunità si riunisce e si ritrova. Il fuoco che riscalda e la sua cenere che dispersa rende fertile e dà speranza, ieri come oggi, di prosperità.
È questo il senso del secolare rito legato al culto di Sant’Antonio Abate che Trivigno si appresta a vivere in settimana partendo dalle celebrazioni religiose in onore del Santo protettore degli animali.
Per l’occasione l’Arcivescovo di Acerenza S.E.R. Mons. Francesco Sirufo ha concesso alla chiesa di Sant’Antonio Abate del piccolo borgo lucano l’indulgenza plenaria dell’Anno Santo per i vivi e per i defunti nei giorni 14, 15, 16 e 17 p.v.

- Advertisement -
Ad image

I festeggiamenti si concluderanno sabato 18 gennaio con “La Notte dei Falò e dei Desideri”, un appuntamento che unisce tradizione, enogastronomia, musica popolare e giochi di fuoco ai piedi del grande falò di Piazza Plebiscito.
Il centro del paese ospiterà stand di prodotti tipici, artisti del fuoco itineranti, le maschere di Tricarico, laboratori di campanacci e antichi mestieri.
Ad accendere l’energia della piazza con sonorità popolari fino a tarda notte saranno Agostino Gerardi, gli Amarimai e gli Accipiter.
Il ricco programma della serata prevede poi il fire show “La Magia del fuoco”, lo spettacolo piromusicale di fuochi d’artificio e l’ottavo concorso di fotografia digitale “Metti a fuoco…un’emozione”, bandito dalla locale Pro Loco in collaborazione con l’Associazione culturale Manthano ed il sostegno del fondo Etico Bcc Basilicata.

La tradizione continuerà il 19 gennaio con gli eventi organizzati dall’Amministrazione nell’ambito dell’anno del turismo delle radici.
Restituire ad un territorio la propria storia e la propria cultura: è così che l’intera comunità trivignese si prepara a vivere un culto che sente profondamente e affonda le proprie radici nel passato, in un’atmosfera in cui il sacro e il profano, la fede e la festa, si mescolano fino a fondersi in un evento che rischiara il buio e il freddo dell’inverno.

IL PROGRAMMA

SABATO 18 GENNAIO
Dalle ore 16.30 e per l’intera serata. Laboratorio dei campanacci ed antichi mestieri. L’angolo degli animali; Piazza Fabrizio Padula.

ORE 17-18: Santa Messa – Cappella di Sant’Antonio Abate Dalle ore 18.00: Apertura stands enogastronomici – Via Roma.

Ore 18.30: Benedizione degli animali, Accensione dei falò, Corteo dei bambini in costume tipico.
Dalle ore 19 per le vie del borgo: Maschere di Tricarico e piro-giocoleria itinerante: I Cavalieri del Fuoco Ore 19:30-21.30 : Balla con Agostino Gerardi. Piazza Plebiscito.

Dalle ore 21.30 in Piazza Fabrizio Padula: Fire Show: “La Magia del Fuoco” Blackdragon Arte Apulia. A seguire: Spettacolo piro-musicale: fuochi d’artificio a tempo di musica.

Ore 22.00-00.00: Balla con gli Amarimai. Piazza Plebiscito Ore 00.00: Lancio delle Lanterne

Ore 00.00-02.00: Accipiter in concerto

DOMENICA 19 GENNAIO
Nella Sala consiliare:-Ore 17.00: Presentazione del libro “Food e Magia – Storie di cibo e incanti in Basilicata” di Carmensita Bellettieri.

Mostra fotografica: le antiche tradizioni di Trivigno e la vita d’un tempo.

Ore 18.30: “La vite, il vino, l’uomo e la storia”: presentazione del progetto di valorizzazione del vitigno autoctono asprigno di Ruoti. A seguire: Degustazione di vini e prodotti tipici locali

Potrebbe interessarti anche:

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

Redazione Web 13 Gennaio 2025 13 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Sant’Arcangelo la mostra tematica “Les Elles des Jeux – Sport è parità di genere”
Successivo Critiche dell’opposizione al Comune di Potenza per la gestione dell’emergenza neve
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari
Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto
Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza
Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?