Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La piccola industria lancia un concorso a premi per gli istituti superiori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La piccola industria lancia un concorso a premi per gli istituti superiori
Cultura ed EventiEconomia

La piccola industria lancia un concorso a premi per gli istituti superiori

I lavori devono essere presentati entro il 28 febbraio

Redazione Web 10 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 9 gennaio 2024 – In occasione del PMI DAY 2024, il Comitato Piccola industria di Confindustria Basilicata ha inteso promuovere una nuova iniziativa volta a stimolare negli studenti una maggiore consapevolezza sui percorsi formativi e professionali che intendono intraprendere nel prossimo futuro con un concorso a premi destinato ai ragazzi degli Istituti superiori di Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Il concorso – si precisa in una nota – prevede la realizzazione di elaborati – in forma testuale, grafica o video – sul tema “COSTRUIRE” a cui è stata dedicata la quindicesima edizione della giornata delle piccole e medie imprese del 22 novembre scorso.
I ragazzi, fino al 28 febbraio 2025 potranno presentare i propri lavori in cui sono chiamati a  interpretare il tema inteso come costruzione di: consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle opportunità per realizzarle; sapere per affrontare con le giuste competenze e con fiducia il lavoro di oggi e quello di domani; innovazione, ponendo i nuovi strumenti digitali e l’intelligenza artificiale al servizio di creatività, immaginazione e conoscenza; dialogo e scambio tra culture e popoli diversi per consolidare la conoscenza e il rispetto reciproco come antidoto alla guerra; relazioni positive nella scuola, nella professione e nella società; nuove opportunità di business per crescere come impresa e per contribuire sempre di più allo sviluppo economico e sociale dei territori e del Paese; sostenibilità pensando al benessere delle generazioni future, attraverso nuove competenze per gestire il cambiamento e valorizzando capacità innovativa e punti di forza del saper fare italiano.

Il vincitore sarà individuato da una Commissione composta da rappresentanti, oltre che di Confindustria e Piccola Industria Basilicata, dell’Assessorato attività produttive della Regione Basilicata e dell’Ufficio Scolastico Regionale.

I premi da assegnare ai primi tre classificati consistono in buoni spesa per la tipologia di acquisto che sarà deciso dalle rispettive classi assegnatarie del premio (contributo per gita scolastica, libri, attrezzature informatiche, etc).

La presidente della Piccola Industria di Confindustria Basilicata, Margherita Perretti, (foto di copertina) ha così commentato: “In sinergia con l’Ufficio scolastico regionale, abbiamo voluto arricchire il PMI DAY con questa nuova iniziativa per favorire il coinvolgimento dei ragazzi con un progetto di più lunga durata, che vada oltre la singola giornata e la visita aziendale, per cercare di stimolare una consapevolezza sempre maggiore sulle capacità e le propensioni di ognuno.
Il meccanismo premiale ne stimola la creatività e l’impegno.
Gli studenti fino a ora coinvolti nelle giornate della piccola e media impresa hanno dimostrato grandissimo interesse per forme di sinergia virtuosa tra mondo della formazione e imprese. 
Ci auguriamo – conclude – che anche in questo caso ci sia massimo coinvolgimento che, al di là della individuazione e proclamazione dei vincitori, sia anche un’occasione per favorire una interazione positiva che a nostro avviso va sempre più strutturata e resa costante”. 

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

Redazione Web 10 Gennaio 2025 10 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ll Comitato italiano paralimpico premia l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo
Successivo Zes Unica: solo 7 interventi finanziati alla Basilicata su 401
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?