Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caso fideiussione Acque del Sud, Decollanz: “Sospensione eventualità del tutto remota”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Caso fideiussione Acque del Sud, Decollanz: “Sospensione eventualità del tutto remota”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Caso fideiussione Acque del Sud, Decollanz: “Sospensione eventualità del tutto remota”

Redazione 10 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Il Presidente del CdA di Acque del Sud S.p.A., l’avvocato Luigi Giuseppe Decollanz, interviene in merito alla questione della richiesta di fideiussione. “Il comma 11 dell’art. 21 del DL 201/2011 prescrive: “Tutti i contratti di fornitura idrica del soppresso Ente sono trasferiti alla società Acque del Sud Spa e sono rinnovati entro i successivi centoventi giorni con l’inserimento di una clausola di garanzia a prima richiesta a carico dell’utente”. Ne deriva che la richiamata norma da un lato obbliga tutti gli utenti di Acque del Sud SpA a fornire una garanzia a prima richiesta a tutela del corretto adempimento della convenzione di fornitura, dall’altro obbliga la medesima società ad esigere tale fideiussione”, afferma il Presidente in un comunicato stampa. “Tale adempimento prescritto dalla legge non lascia spazio di interpretazione, e pertanto la richiesta da parte di Acque del Sud SpA della indicata fideiussione comporta un preciso obbligo. Obbligo, vale la pena ricordare, già ottemperato da quasi tutti gli utenti. Quanto alla paventata sospensione dell’erogazione giova precisare che la medesima si ritiene una eventualità del tutto remota e comunque attuabile solo all’esito di un formale diniego da parte degli utenti a fornire la richiesta fideiussione. Circostanza questa allo stato non verificata né accaduta”. “Infine – afferma Decollanz – non sfugga che la prescrizione circa la necessità di fideiussione voluta dal Legislatore è stata causata verosimilmente dal fatto che in precedenza (gestione ex EIPLI) alcuni “utenti” avevano assunto la prassi di non pagare la fornitura generando un buco finanziario di circa 60 milioni di Euro. Cosa che poi ha comportato il totale dissesto di EIPLI e la decozione delle infrastrutture idriche da esso gestite. La fideiussione prescritta dal legislatore, pertanto, è tesa ad evitare che si ricreino le medesime condizioni di dissesto in ragione della tutela e della salvaguardia dell’approvvigionamento idrico primario delle regioni interessate”, conclude il Presidente di Acque del Sud S.p.A..

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione 10 Gennaio 2025 10 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltrattamenti Cpr di Palazzo, ieri udienza preliminare
Successivo Crisi idrica, Lettieri (PD Basilicata) su richiesta fideiussione Acque del Sud
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?